MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] quattrocentesco - incastrati nella cantoria dell'organo. Il castello a tre torrioni cilindroconici è opera diGiovanni Carlo Tramontano.
Nel museo Ridola prevale il materiale archeologico.
Storia. - L'origine della città è oscura e controversa ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] si trovava sotto tutela al principio della guerra del Peloponneso. Sotto di lui si avviò l'unificazione dell'Epiro, e s'iniziò un figlio, Neottolemo, e una figlia, Cadmea. In nome di Neottolemo tenne in Epiro la correggenza Olimpiade (331-317 a. ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] rifatta nel 1570 e nel 1710. L'altare barocco ha una grande ancona ad altorilievo e statue di santi diGiovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero di S. Francesco delle Clarisse risalgono al sec. XI, ma furono restaurati nel 1645 e nel 1830. Il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro diGiovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] del palazzo degli Anziani, creando attorno alle grandi finestre del piano superiore un'elegante corona di formelle gotiche, derivate dallo stile di Antonio diVincenzo e tanto lodate da Iacopo della Quercia che trovava nel nuovo palazzo "molto ornato ...
Leggi Tutto
, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro diGiovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] 1552). Un quinto membro della famiglia, Vincenzo, fu intagliatore in legno; e nel 1509 assumeva l'incarico di scolpire opere d'intaglio per la povere e fredde anch'esse, del loro maestro Giovanni Merliano da Nola, rendendosi, al più, superficialmente ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] Franz Joseph Haydn e nel quale rientra anche Nina o la pazza per amore diGiovanni Paisiello, Clari di Fromental Halévy e La sonnambula diVincenzo Bellini, solo discografica, incisa in coppia con Juan Diego Florez, v.) si è esteso poi a Händel con ...
Leggi Tutto
Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] con sommaria descrizione e confutazione di 88 eresie. Vincenzodi Lérins, nel Commonitorium, composto di rilievo, tuttavia, il De haeresibus et synodis di S. Germano di Costantinopoli, posteriore al 726; e la serie di 103 eresie che S. Giovanni ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] , largamente utilizzato da Giovanni Teutonico, soverchi per importanza le sue glosse alle decretali), Vincenzo Ispano, che prima più tardi, con l'opera diGiovanni d'Andrea, una delle più poderose figure di canonista, autore delle glosse ordinarie ...
Leggi Tutto
MÂCON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] , Moulins, Fleurville.
Monumenti. - Dell'antica cattedrale di S. Vincenzo, dopo la distruzione del 1799, resta soltanto la tra Armagnacchi e Borgognoni e tenuta saldamente dai fautori diGiovanni Senzapaura; presa, perduta, ripresa, riperduta dagli ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] segg.). Un'altra (In S. Stephanum protomartyrem) era stata da Vincenzo Riccardi (Roma 1630) attribuita a Proclo, ma venne dal Combefis rivendicata omelie possono ben stare accanto a quelle diGiovanni Crisostomo e di Basilio. È da notare, infine, ch ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...