Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] monumenti del mondo. La statua diGiovanni Dupré (v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa facciata romanica, V'è altresì una raccolta di bozzetti dell'assisano Vincenzo Rosignoli. Non mancano saggi di pitture votive, dovute a ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , coi santi Agostino e Stefano. Tralasciando altre chiese, ricordiamo quelle di S. Giovanni della Penitenza, con una bella tomba del vescovo Francisco Ruiz, lavoro lombardo (1528), e di S. Vincenzo, con cinque quadri del Greco, tra cui primeggis una ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] . Si ebbero così la Creazione del mondo (1608) di Gaspare Murtola; la Primavera diGiovanni Botero, cui altri aggiunse la descrizione delle altre stagioni; lo Stato rustico (1613) di Giov. Vincenzo Imperiale. Il Seicento ci diede anche la notevole ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del papa Benedetto XI diGiovanni Comin. Nell'attigua cappella degli Apostoli la pala con l'Incredulità di S. Tomaso, Di Treviso furono i pittori Gerolamo Pennacchi il Vecchio, e il suo più giovane fratello Pier Maria, Domenico Capriolo e Vincenzo ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] serenata Aci, Galatea e Polifemo. Il viceré di Napoli cardinal Vincenzo Grimani scrisse per lui il libretto dell' dividere l'incarico del comporre col modenese Giovanni Bononcini (figlio diGiovanni Maria) uno dei beniamini del pubblico della ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] in una sala del Comune, e celebri rimasero quelli diGiovannidi Pino. Nel genere del melodramma fiorentino ben presto si quale direttore, chiamandolo da una grande città come Milano, Vincenzo Ruffo, uno dei più grandi precursori del Palestrina, che ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di Giambellino, e meritano menzione il S. Vincenzo Ferreri di Domenico del Ghirlandaio, il polittico di Giuliano da Rimini, un'ancona didiGiovanni Venerucci al moto dei Bandiera, con il moto di Rimini del 1845 (gli Ultimi casi di Romagna di ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] depersonati scriptores. Apparve finalmente nel 1708 ad Amburgo, per cura e con prefazione diGiovanni Antonio Fabricio, in due volumi, il Theatrum anonymorum et pseudonymorum diVincenzo Placcio che era già morto sin dal 1699. La seconda parte ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] il busto argenteo con smalti rappresentante Sant'Agata, lavoro diGiovannidi Bartolo da Siena (sec. XIV), che si conserva, al nome di Giuseppe Gioeni, e la Società di storia patria per la Sicilia orientale, fondata nel 1904 da Vincenzo Casagrandi. ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] di S. Maria di Castello un polittico diVincenzo Foppa e di Ludovico Brea (1500). Nella Pinacoteca civica notiamo una Madonna di Barnaba da Modena, una Crocifissione di Donato De Bardi, una Natività diGiovanni Mazone, una Madonna e Santi diVincenzo ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...