GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Vincenzodi Beauvais, e altri grandi scrittori del periodo scolastico, che si occuparono anche di problemi geografici, furono paghi di Geographie des Atlantischen Ozean di G. Schott).
Geografia botanica
diGiovanni Negri
Numerose nozioni sulla ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] della Francia; all'accostamento concorre il soggiorno a Parigi diGiovanni Giorgio Wille (1715-1807) e del suo amico Giorgio talvolta acqueforti dal segno rapido, immediato, quasi brutale. Anche Vincenzo van Gogh (1853-1890) ha lasciato nel bianco e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e il Leccese e tenne fortemente testa al re, sostenendo le parti di Renato e diGiovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca di Milano e di Scanderbeg, rialzò le sue sorti ad Andria, Minervino e Trani e poté imporre ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] anche Bernardo di Chartres, che Giovannidi Salisbury (Metal., di S. Agostino, di Abelardo e della scuola di Chartres. Altra raccolta di detti e fatti di P. era inserita nella Cronaca di Elinando di Froidmont, e ad essa attinse largamente Vincenzodi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] diGiovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa di , sono anche i metodi di William MacEwen, di Giusto Lucas-Championnière, di Teodoro Kocher, diVincenzo von Czerny, e, per ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] C.S.E.L., 60, 301). Confutazione di alcuni errori diVincenzo Vittore, della Mauretania. Agostino, confutato l'emanatismo dei dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] sua corte; Modena, che nel 1488 ha un Antonio di Gherardino e nel 1529 un Giovannidi Gesulis (Gesalis) fiammingo. Vengono infine, in ritardo: Genova, ove nel 1551 due maestri di Bruxelles, Vincenzo della Valle (van den Daele) e Alberto, insieme con ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] bianchissima e pura, che vien chiamata dal Cennini bianco di S. Giovanni: si prepara facendo bollire, a fuoco vivo, calce grassa della Basilica di Aquileia ripetevano gl'insegnamenti della scuola romana, gli affrescatori di S. Vincenzodi Galliano, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ebbe, in San Petronio di Bologna, innalzato da Antonio diVincenzo, una solenne affermazione gotica, di Duccio, a Modena e a Rimini, Antonio di Cristoforo e Niccolò diGiovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo di Lorenzo Ghiberti, del Brunellesco e di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] originali: per non citare ancora una volta il nome diGiovannidi Salisbury, valga l'esempio del novellista e moralista può avere un'idea complessiva nella monumentale enciclopedia diVincenzodi Beauvais, originalmente distribuita in tre "specchi": ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...