TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito diDonato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] Feltre, zio per parte paterna dello stesso Donato. In seguito all’assalto di Feltre (1506) compiuto dall’esercito dell’ stesso 1556, insieme a due brevi carmi, per il prefetto di Padova Vincenzo Diedo e per il doge Lorenzo Priuli. La ripresa in quell ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] , 155, 175, fig. 57; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di S. Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Città del Vaticano 2014, p. 333; M. DiDonato, Due secoli di musica a S. Giovanni dei Fiorentini, Roma 2015, p. 24. ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] 1560 (cfr. De Frede, 1971, p. 105); si ha poi notizia di un tal «Vincenzo Guarino, logico e philosopho, nipote diDonato Rullo», che nel 1562 aspirava a una cattedra presso lo Studio di Padova (Ferretto, 2012).
A partire dall’inizio degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] di semipelagianesimo che ricadeva nella ricostruzione di Noris sui ss. Vincenzodi Lerin e Ilario di Arles. Tra i due scorsero fiumi di inchiostro, con l’intervento di , Würzburg 1973; M.P. Donato, Le strane mutazioni di un’identità: il “letterato” a ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] databile al 1671 circa, realizzato per l’altare della cappella Donati alla Ss. Annunziata, e altri due dipinti per le si aggiunge l’Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo pellegrino e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di rifare il sigillo pubblico e varie monete della Repubblica (Arch. di Stato di Lucca: medaglie in bronzo con S. Martino e S. Paolo), riferito dal Trenta a Vincenzodi dovette servire come porta della zona di S. Donato (progettata dal C. nel 1563: ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] , p. 618; Alcune lettere diDonato Giannotti novamente trovate nell'Archivio centrale di Stato, a cura di G. Milanesi, in Giorn. stor 1978), pp. 7-21; D. Summers, The sculpture of Vincenzo Danti. A study in the influence of Michelangelo and the ideals ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] seguendo gli insegnamenti dell’anatomista Ercole Lelli, di Felice Torelli e diDonato Creti, che «a gara concorsero ad teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] notevole ‘discorso’ in tema di cittadinanza, scritto per incarico del togato Vincenzo de Ippolito, che egli dichiara . Studi e ricerche, Firenze 1993, pp. 144 s.; F. DiDonato, Esperienza e ideologia ministeriale […] N. Fragian-ni…, II, Napoli 1996 ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] oggi da Ercole Graziani Pittore Bolognese», allievo diDonato Creti.
Una tappa di fondamentale importanza per la formazione del pittore fu Cimaroli, così come anche i bolognesi Donato Creti, Francesco e Vincenzo Monti, Gioseffo Orsoni, Carlo Besoli e ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).