FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] diVincenzo. Iniziò giovanissimo lo studio del disegno e fu alla scuola di pittura decorativa e scenografica di Ferdinando Galli Bibiena, di pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Fra' F. da B., ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] padre spirituale. Nel febbraio dell'833 quel principe donò al monastero di San Vincenzo la cella di S. Sossio e un bosco a Pantano, in Liburia (od. prov. di Caserta), attiguo a quello donato in precedenza dal duca Gisulfo. Nel maggio seguente oggetto ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] è relativa a Giovanni e Lorenzo di Adriano, figlio di un fratello diVincenzo, presentatisi in podesteria il 19 apr come cittadini muranesi); V. Zanetti, La basilica dei SS. Maria e Donatodi Murano, Venezia 1873, pp. 193 ss.; B. Cecchetti-V. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] S. Felice in Piazza a Firenze e un pregevole ostensorio nella chiesa di S. Maria Novella, donato nel 1799 dal vescovo di Luni - Sarzana Vincenzo Maria Maggioli, che testimoniano chiaramente del livello della produzione e degli stretti rapporti con la ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] con Geronimo e Vincenzo Flauto: una volta costituitisi in società, le due famiglie di stampatori parteciparono all’ le gazzette straniere comprate da Donato e Giuseppe Campo, che nel 1789 lo denunciarono perché privo di licenza. Nel 1789 rinnovò i ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] con Imisteri del Rosario, del 1762, un S. Vincenzo Ferreri e una pala d'altare [1783] nella cappella metodica... delle Belle Arti, I, s, Parma 1820, p. 39; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 22 s., 25, 50 s., 61, 72, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] di Parma, Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di , Mantova 1863; P. Donato da S. Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] è confortata da alcun documento, ma deriva dalla testimonianza diVincenzo Sabbia, un cronista locale, vissuto intorno alla seconda metà della vita di Gesù nella chiesa di S. Maria in Bressanoro, già attribuiti al Montorfano (Giovanni Donato) e a ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio diVincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] che, montato su quattro aquile e zampe di bronzo dorato in stile pompeiano, doveva diventare un tavolino donato nel 1825 da Leone XII a Carlo X di Francia e conservato oggi nel Museo di Versailles (cfr. Antologia di Belle Arti 1977, 2, pp. 212-16 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] Ss. Vincenzo e Anastasio, insediamento monastico che polarizzava le attività economiche e le attese religiose di quelle del M., composta in latino nel 1495, è dell’amandolese Donato Smeraldi, dottore in legge e conte palatino, presso la cui famiglia ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).