QUARANTA, VincenzoDonato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] nel dossier Relazione del Prefetto Commissario Civile Vincenzo Quaranta sull’applicazione delle leggi speciali dal pp. 85-92; Storia della Basilicata, IV, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, Roma-Bari 2002; Potenza capoluogo (1806 ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] colonne, racchiudente la figurina a tutto tondo della Fede. Ma l'opera più complessa diVincenzo è il monumentale servizio da scrittoio (Minneapolis, Institute of Arts) donato dall'Hercolani al papa Pio VI nel 1792 (Cracas, Diario ordinario, n. 1804 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] Sua gran misericordia, e bontà"; tranne pochissimi legati, lasciò le proprietà fidecommesse nei figli dello zio Vincenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] donato nel 1842 dalla contessa T. Landi Pietra all'Istituto Gazzola di Piacenza. A eseguire il ritratto del cardinale fu invece il figlio di s.v.; S. Fermi, Postille inedite diVincenzo Monti alle rime di alcuni arcadi piacentini, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] più antica fra quelle di carattere geografico, fondata a Venezia dal minore conventuale Vincenzo Coronelli.
Non si [fonti e bibl., pp. 9-24, i manoscritti di P., pp. 68-76]; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), passim; ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] di Deruta. Dall'Orsini sappiamo inoltre che tale "abbozzetto… del quadro di S. Orsola" (1806, p. 90) fu donato angelo presenta l'ampolla d'acqua e S. Vincenzo Ferreri che predica al popolo; e nella chiesa di S. Maria del Colle (ora auditorio mariano), ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] , I (1888), pp. 13 s.; I doni artist. del comm. B. V. alla regia scuola tecnica di Arcevia,ibid., pp. 28 s.; Il ritratto del cav. A. V. donato alla regia scuola tecnica di Arcevia,ibid., p. 45; A. A., La nomina del comm. B. V. a cittad. onorario ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] torturato dai collaboratori del giudice Vincenzo Speciale, inviato dai sovrani borbonici di Procida eresse un monumento alle «vittime di libertà nel 1799». I fratelli di Scialoja che avevano in vario modo sostenuto la municipalità repubblicana, Donato ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] Giuseppe (1751, già nella Confraternita di S. Giuseppe); in S. Giovanni Battista (già S. Michele), le pale con la Madonna e i ss. Giovanni Battista, Giuseppe, Nicolò da Bari, Vincenzo Ferrer e Filippo Neri e la Madonna adorata da s. Aniano con i ss ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] di balì di Sant’Eufemia, non senza una forte opposizione da parte dei cavalieri della lingua d’Italia a Malta, Vincenzodonato un candelabro a sospensione in argento, tuttora visibile nella cattedrale di S. Giovanni. Un suo ritratto su tela a opera di ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).