MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] eco nazionale e attirare una cerchia di brillanti allievi, quali Vincenzo Gianferrari, Costante Adolfo Bossi, il parrocchiale di Roncole di Busseto).
Il M. morì a Bologna il 7 maggio 1924.
Nel 1985 gli eredi della figlia Maria hanno donato una ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] clausola fidecommissaria l’acquisizione del suo nome di battesimo.
Nipote diVincenzo Giustiniani, il M. frequentò la casa (Parigi, Louvre) gli fu donato dallo stesso Poussin; dunque i soli dipinti frutto di una specifica commissione furono le due ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] eseguì il piccolo olio su carta incollata su cartone Andrea Doria riceve la bandiera di combattimento, un bozzetto appartenuto a Maria Brignole Sale e donato al Comune di Genova nel 1889 (Genova, Galleria d’arte moderna; Giubilei, 2004, pp. 649, 886 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] medicea di Poggio a Caiano, la C. è detta "la veneziana" (La natura morta…, 1964).
Il padre Vincenzo Volò era pittore di fiori; la "pittrice di fiori" (Malvezzi), fu moglie di Giuseppe Creti bolognese e madre del celebre pittore Donato Creti.
Nel ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] . Favorì l’allattamento al seno materno dei ricoverati, promuovendo la nascita della banca del latte umano donato che nel 1965 si dotò di una pastorizzatrice.
A Cesena organizzò il confronto tra i pediatri che lavoravano in ospedale con quelli che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] fratelli (Andrea e Donato, oltre a un fratellastro) e quattro sorelle (Elisabetta, che si sposò con Bernardo Comer di Alvise, ed Eletta 1571 il C. fu uno deì sei assistenti dìVincenzo Morosini, eletto dal Senato provveditore generale deputato alla ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] di poeta di corte, ma non l’insegnamento universitario), Serio scrisse quattro opere drammatiche (Ifigenia in Aulide, 1779, con musica diVincenzo allievi e dal nipote Donato De Turris, che amò come un figlio, in sostituzione di una famiglia propria ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] 1565) e dall’amicizia con il celebre nobile dotto Gian Vincenzo Pinelli (Napoli, 1535-Padova, 1601), possessore di una ricchissima biblioteca e animatore di un circolo erudito di altissimo livello, in cui era rappresentata l’élite cittadina, italiana ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , VIII, 3, Tübingen 1962, pp. 1-21; Italian secular music by Vincenzo da Rimini, Rosso de Chollegrana, Donato da Firenze, Gherardello da Firenze, Lorenzo da Firenze, a cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourteenth century, VII, Monaco ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] preferendo il medico Vincenzo Petagna, nominato da poco professore di botanica all’Università, per la carica di direttore del Filangieri, Mario Pagano, Donato Tommasi, Giuseppe Zurlo e Antonio Jerocades, aderendo di fatto a posizioni politiche ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).