DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] 15 febbr. 1701, della quale fu padrino di battesimo Donato Gaspare Mazzolini, altro artista, membro dell'Accademia Ambrosiana in parrocchia S. Vincenzo in Prato (Arch. di Stato di Milano, Notarile n. 40181).
Negli ultimi anni di vita, secondo quanto ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] tra Vincenzo d’Alberti e P. M. (1844-46), in Lombardia elvetica. Studi offerti a V. Gilardoni, Bellinzona 1987, pp. 49-88. Il nucleo più cospicuo della sua biblioteca, la sezione di ispanistica, fu donato dagli eredi alla Biblioteca civica di Como ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] insieme a un ristretto nucleo di collaboratori che lo avevano seguito – anzitutto ‘l’ingegnere’ Vincenzo Carlini per la parte artistici come il Terzo cielo di Castelli, edizione moderna del famoso soffitto di San Donato, esposto nel 1954 a Milano ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] Medici. Quando questi divenne papa con il nome di Leone XI, Vincenzo con la moglie pensò di raggiungerlo a Roma, ma la morte del Museo Pigorini di Roma, alcuni furono alienati o scambiati, altri andarono dispersi. Tutto il museo fu donato nel 1743 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] godette dell’appoggio del ministro Donato Tommasi, che lo incaricò nel 1815 di pronunciare l’orazione funebre per di cofondare un mese più tardi la società di edizione che avrebbe stampato il Corriere di Napoli, insieme a Tito Manzi, Vincenzo ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] ricordano ancora quello del siracusano Benedetto Piazza dipinto da Vincenzo Sortino e tradotto quindi in incisione dal G. di Pio VI in medaglia e nel 1786 l'immagine della VergineImmacolata, ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] Donato, che dopo precedenti importanti incarichi, nel periodo della seconda restaurazione borbonica, aveva fatto parte, con Luigi de’ Medici, del governo costituito il 4 giugno 1815, in qualità di la casa dei verginisti di s. Vincenzo de’ Paoli), ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] Il trattato, dedicato al domenicano Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di quella città e cardinale, futuro Calabria Letteraria, XXVIII (1980), n. 4-6,pp. 69-72; G. Donato, Appunti per una storia della musica a Messina nel Cinque e Seicento, Messina ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] fu battezzato nel capoluogo ligure all’età di sei anni, nella chiesa di San Donato.
A onta del volere del padre, che e teologiche e da tutte le altre. L’invio di detta orazione a Vincenzo Monti, che ricambiò con una copia delle sue lettere ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] a incarichi politici di secondo piano. Cecilia sposò (2 marzo 1568) Domenico Cappello diVincenzo, del ramo di S. Maria (10 ott. 1597), quando la sua parte, con Leonardo Donato, Nicolò Contarini e Antonio Querini, dettava la linea politica dello ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).