SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] ricordano Antonio Ferrari, Antonio Altavilla, il nipote Vincenzo Scarabello e Sante Benato (Frasson, 2000).
’ultima opera nota fu un ostensorio donato nel maggio del 1795 dal conte Trento alla chiesa padovana di S. Tomaso Becket (Gennari, 1982 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] 1520 (Udine, Biblioteca civica comunale «Vincenzo Joppi », Fondo Joppi, 878.2; edizione a cura di E. del Torso, s.l. 1911; rist. an. Bologna 1980). Una nota di possesso lo dice appartenente a casa Monticoli e donato a casa Ettorea, un’altra famiglia ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , in Frate Francesco, VIII (1930), pp. 89-91; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini dellaprovincia di Bologna, Budrio 1949, pp. 163-71; R. Fantini, Cent'anni della S. Vincenzo a Parma, Parma 1954, pp. 11-22; G ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] il patrimonio familiare. Scipione (nome completo: Gaetano, Emiddio, Donato, Raffaele, Gaspare, Baldassarre, Melchiorre), cavaliere gerosolimitano come Vincenzo, fu quarto di tredici figli, di cui sette sopravvissuti.
Nel 1818 fu ammesso al Regio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , e quelli dell’inviato portoghese Don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Lo scambio di accuse tra Urbano VIII e il fazione spagnola di cui faceva parte, per la sua ferma opposizione alla candidatura del cardinale domenicano Vincenzo Maculani ( ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] erudite, II, Napoli 1697, pp. 178-215; Lettera a D. Diego Vincenzo de Vidania, ibid., IV, Napoli 1698, pp. 193-205; Lettere e cura di S. Dupré - S. Kusukawa, numero speciale di History of Universities, 2008, vol. 23, n. 2, pp. 120-158; M.P. Donato, ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] e Donato Campagna. Ricevette anche l’incarico di dipingere ritratti dei personaggi illustri della storia passata di Cosenza raffiguranti Coriolano Martirano, Galeazzo di Tarsia, Bernardino Telesio, Francesco Saverio Salfi, Gian Vincenzo Gravina ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] per la timidezza ma «chiara e armoniosa», alla presenza dei personaggi che compongono il mondo adulto di Piccoli eroi: il curato del villaggio donVincenzo e il professor Damiati, che dà ripetizioni a Carlo, uno dei fratellini Morandi. Permane dunque ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] il candidato favorito dal reggimento era stato Donato dei Medici, vescovo di Pistoia dal 1436, mentre il candidato sacra de’ vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, p. 164; Discorsi di Monsignore D. Vincenzo Borghini con annotazioni, parte II ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] società nel 1535 (Tiberio Claudio Donato, In libros duodecim Aeneidos; Benedetto Di Falco, Rimario; Niccolò Franco per es. De morte Christi libri tres, 1531, del certosino Vincenzo Manerio) o nei frontespizi, mischiati ai caratteri romani.
Non adottò ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).