SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] intervento condusse alla decisione di Longo e della moglie didonare al papa anche le opere di cui erano rimasti a lui da un rapporto di vicinanza e di amicizia, monsignor Vincenzo Celli, insegnante del seminario di Norcia, e monsignor Giuseppe De ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] autore di dipinti in stile macchiaiolo, e Lorenzo Gelati. Nel 1853 il veronese Vincenzo Cabianca Selvatico, Dell’arte moderna a Firenze, Milano 1843, p. 18; Le meraviglie di San Donato, Firenze 1858, p. 15; E. Somarè, Signorini, Milano 1926; B.M ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] voci di Lodovico Torti (Venezia, Vincenzi e Amadino, 1584) sotto il nome, altrimenti ignoto, di «Un curioso ravolgimento di precetti». La musica negli scritti di Girolamo Borsieri, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] Michele, di un «rubbino» che gli era stato donato «dalla felice memoria del cardinale Montalto, che disse essere stato di sua madre una, due e tre voci di diversi eccellentissimi autori raccolte e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640), le ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] diVincenzo.
Adolescente irruente e con innata passione per il disegno, dapprima fu indirizzato a studi di natura commerciale e frequentò l'istituto tecnico di della Bibl. naz. di Roma, alla collocazione A. R. C. 10, donato nel 1974 dalla figlia, ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] alle epistole paoline di Aimone di Auxerre, copiato nell’abbazia nel 1468 e poi donato il 18 giugno (Vita di Nicolao Sandonnini vescovo di Lucca); 1131 (Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del canonico Giuseppe Vincenzo Baroni, sec ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] gli altri, di Max Klinger e di Vittore Grubicy – una tela diVincenzo Cabianca e qualche ritratto di Antonio Mancini di Giovanni Segantini (Levi l'Italico, 1905). Il trittico fu successivamente donato alla Galleria nazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] iscrisse alla facoltà di lettere di Padova; durante gli anni universitari frequentò in particolare Vincenzo Errante, Giuseppe 9 giugno 1974.
Prima della morte aveva donato alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza parte del suo patrimonio librario e ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] 1998, ad ind.; M.A. Balsano, Dialogo immaginario tra Vincenzo da Pavia e donna Giulia Moncada Barrese marchesa di Pietraperzia nel giorno 21 di novembre dell’anno 1556 in Palermo, in Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] di stringere contatti che si sarebbero rivelati importanti nella sua traiettoria professionale e intellettuale (Giuseppe del Papa, Vincenzo e tentativi di riforma tra Sei e Settcento, Firenze 2005, pp. 250-253, 257-259; M.P. Donato, Morti improvvise ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).