QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] di incontrare Leibniz. Arcade con il nome di Cratilo Erculeo, rimane un suo voto sulla biografia arcadica diVincenzo della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, II, Roma 1991, s.v.; M.P. Donato, Accademie ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Piana-Cenci, pp. 410, 415).
Morì a Bergamo il 20 luglio 1484, a 54 anni e vi fu sepolto nella cattedrale di S. Vincenzo.
Numerosi scritti gli sono stati attribuiti: lo Hurter (II, col. 1020, n. 490) sostenne che egli scrisse contro i greci scismatici ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Vincenzo Tojetti e Adelaide Scudellari, sormontata dalla statua della Pace. Altre due tombe furono scolpite per le famiglie Rosi e De Zeo nel cimitero di il busto del marito colonnello Luigi Ceccarini, donato dalla vedova al Comune e posto al ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] quali il fratello Vincenzo e il figlio Enrico, noto anche come autore di distici elegiaci (Angiolgabriello di Santa Maria, di "molti versi" (p. 209).Particolarmente incresciosa la perdita di questo carme, perché ancora nel sec. XVII poté essere donato ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Rivalta, Vincenzo Gemito, Aristide Sartorio, Ettore Ximenes) vennero ritratti per lo più nei loro studi nell’atto di creare opere tutti ritratti dall’autore.
Tale corpus documentario, donato per volontà della figlia Laura, coniugata con Federico ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] insieme con l'erudito fiorentino Carlo di Tommaso Strozzi, Vincenzo Armanni e Felice Ciatti. Dopo la morte di Dorio (1645), tutta la sua di santi e beati di Foligno. Al seminario di Foligno, cui aveva già donato circa 5000 volumi (l'atto di ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] Antonio o a Vincenzo Angelo, mentre si ritiene che l’Allegoria mitologica dello scalone sia quasi certamente di mano di quest’ultimo (ibid compositivi della tela di uguale soggetto dipinta da Donato Cretti per la cattedrale di Bergamo (Caprara, 1990 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] Gemma, che nel 1550 sposò Vincenzo da Rabatta, e Cassandra, che si fece monaca nel monastero di Chiarito. Degli ultimi anni, 181, c. 95; 347, cc. 702, 703 (lettera del M. a Donato Ridolfi); Archivio Martelli, filza 1, ins. 34: C. Benassai, Origine e ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] ), venne accostata al nome di Giovanni Donato da Montorfano nel 1958 ( di S. Pietro in Gessate, luogo di culto nei confronti del quale Montorfano ebbe, con probabilità, un rapporto particolarmente stretto e continuo, in quanto il fratello Vincenzo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Manzoli in strada San Donato, complesso più vasto ma bisognoso di rinnovamenti. Il progetto di rifacimento della facciata e Cattarina, Anna, Maria Catterina (sposata nel 1788 con Vincenzo Baruzzi da Imola e madre dello scultore e architetto ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).