CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] lettere filosofiche importanti: una lettera scritta a Bernardo Rucellai prima del 1506 su un passo di Boezio; una lettera del 1503 a Vincenzo Quirini; una lettera a Germain de Ganay scritta prima del 1509 e intitolata nei manoscritti Apologia contra ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] opere di Raffaello Sanzio e del Domenichino, visitò gli studi dei maggiori artisti, tra i quali Vincenzo Camuccini, Raffaello abbozza sul fondo di una botte la Madonna della seggiola.
Dal parroco di S. Donà di Piave, don Angelo Rizzi, Zatti ricevette ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] deposito gratuito e nel 2018 donato alla Associazione Giovanni Secco Suardo di Lurano (Bergamo). La sua Longhi-P. per il restauro degli affreschi diVincenzo Foppa nella cappella Portinari, in Vincenzo Foppa, tecniche d’esecuzione, indagini e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] giudicatrice degli aretini Donatodi Angelo Sandri e Angelo del Gallo, accusati di eresia luterana. di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze 1959, pp. 100 s.; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] clandestini, a partire dal centro cosentino guidato da Donato Morelli, offrendo subito la sua disponibilità all’ 1871, in occasione di un’elezione suppletiva per il collegio di Castrovillari gli subentrò alla Camera il fratello Vincenzo, il quale nel ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie del Eseguì, nel 1891, un Ritratto di Gerolamo Induno pittore soldato, donato nel 1893 al Museo del Risorgimento di Milano.
Nel 1895 inviò a ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] donato da Ranuccio II alla chiesa delle carmelitane di Modena ma poi sostituito con un quadro di Giambettino Cignaroli (Campori, 1855), nonché una serie di opere per chiese di (Parma 1694) scritto dal conte Vincenzo Piazza, con il quale Oddi dovette ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] , anche Emanuele De Deo e Vincenzo Cuoco (erroneamente il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della rivoluzione del del seminario di Nola e maestro di morale, l'avvocato Donato Pionati di Avellino, Giovanni latta di Ruvo - ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] attento alle esperienze diVincenzo Foppa. La cifra stilistica di Nicolò emerge con Donati, Gli affreschi di N. C. alle Grazie, La Spezia 2000; Id., Sul patrimonio artistico del Golfo di Spezia, in Restauri nel Golfo dei poeti, a cura di P. Donati ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del Regno di Napoli. alcune peripezie il manoscritto fu donato ai gesuiti, che lo fecero stampare con le note di F. Sweerts ad Hanau nel ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).