SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Maria Maddalena, S. Maria di Cleofa e Angioletti (1766); Isera (Trento), S. Vincenzo, Busto di S. Vincenzo; Lavis (Trento), S , facciata e prolungamento (1754); Samone (Trento), S. Donato, S. Donato; San Felice del Benaco (Brescia), Ss. Felice, Adauto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] al cardinale Vincenzo Santucci, e un progetto d’accordo che poi Cavour, opportunamente corretto, fece di nuovo pervenire ai . Il rimanente fu in parte donato dai familiari alla Biblioteca comunale di Macerata (Carte Diomede Pantaleoni, custodite ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Vincenzo Lauro, vescovo di Mondovì, trasferito alla nunziatura -di Polonia nell'agosto 1572, diventando così il terzo legato di una nunziatura di era stato deciso di fortificare sorgevano le sue più belle e antiche chiese, S. Domenico e S. Donato, e i ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] a Stefano Ussi, fino a Vincenzo Cabianca e ai macchiaioli. La pittura di ambientazione storica si candidava a divenire dagli artisti dell’epoca nella collezione dei principi Demidoff di San Donato (E. Spalletti, Gli anni del Caffè Michelangelo, Roma ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] , pp. 25 s.; G.B. Lemoyne, Memorie biografiche diDon Giovanni Bosco, V, San Benigno Canavese 1905, pp. 834 1833-1856, a cura di A. Bogge, I-II, Roma 1991, ad ind.; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1828-1856, a cura di S. Magliani, I-IV ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] si riferiscono all’ammissione alla scuola dell’Accademia di belle arti di Perugia nel 1844, quando vi insegnavano Giovanni Santini, professore di architettura e prospettiva, Vincenzo Baldini, professore di geometria e ornato, Guglielmo Ciani, docente ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] anche di altri prelati e nobili laici, rese giustizia a Liutfredo, abate di S. Vincenzo al Volturno ; Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato - V. Matera, Roma 2002, ad ind. ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] lui venisse donata da Filippo II la città di Oria.
Molte di queste epistole affrontano la trattazione di temi Carafa, dei figli diVincenzo fratello del cardinale Antonio. Nel 1571 fu invitato dai Bolognesi a tenere la cattedra di eloquenza che era ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] canonico alla presenza del vescovo di Padova Pietro Marcello e dell’arcivescovo di Creta Pietro Donato. Il M. d’altronde, e rari, a cura di B. Nogara, Roma 1927, pp. LXVI-LXIX; M. Botter, La villa Molin diVincenzo Scamozzi in Padova, Treviso ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] Nicolò del Preposto da Perugia, Donato da Cascia. Tra i sonetti si segnalano quelli di corrispondenza con Pescione de’ Cerchi, a cura di N. Pirrotta, Amsterdam 1954, III, Amsterdam 1962; Italian secular music by Vincenzo da Rimini..., a cura di W.T. ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).