MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] , Paolo Capello e Girolamo Donato, tra gli oratori inviati a Roma nel tentativo di persuadere il pontefice a riavvicinarsi con Pomponazzi, il M. serbava riconoscenza: Vincenzo Merlino, lettore di metafisica, il teologo Antonio Trombetta, il filosofo ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] in formato ridotto.
Al 1836 risale anche il monumento di Giovan Vincenzo degli Alberti, eretto in S. Croce per volere dell redazioni del busto di Michelangelo fu donata all’Istituto di scienze arti e cultura di Francoforte sul Meno, di cui fu nominato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] un Vincenzo ricordato in Pasquali Alidosi.
La data si ricava da una lettera apologetica, finora trascurata, con cui il M. è dedicata ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, e a Pietro Donato Cesi, vescovo di Narni e legato a Bologna, lodato anche per ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] d’altare, in stile neoclassico per la chiesa di S. Andrea in Caprile (Lucca): Cuore di Gesù, s. Vincenzo e s. Teresa, 1809, e S. Andrea [Arch. di Stato di Lucca, Archivio Mansi 274/5, filza E, n. 266]), donato da Luisa Carlotta di Borbone al papa ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] domenicani Pietro Martire e Vincenzo Ferreri, firmata e datata 1531, ricordata nella chiesa di S. Biagio a Codogno che al M., "pictorem excellentem", era stato donato un pezzo di terra da coltivare a Saronno di circa 6 pertiche, come compenso per il ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] del contratto fra il vice-legato Pier Donato Cesi, vescovo di Narni, l’artista fiammingo e il fonditore una Brigida (O’Brien, 2013, p. 389). Vincenzo Marchese lo segnala quale «fratello carnale di Domenico» (1854, p. 332). Fu fonditore come ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] altari di S. Vincenzo Ferrer e di S. Giuseppe in S. Martino ad Alzano Lombardo. Per l'esecuzione di quest di 3015,10 lire; mentre la medaglia originale (ora sostituita) e le statue che lo adornano furono completate successivamente da Francesco Donato ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , chiesa di S. Felicita), con gli esempi pittorici di Domenico Morelli, Francesco Saverio Altamura e Vincenzo Cabianca. Il Medici che rapisce una monaca (1885-95, donato dal figlio Corrado al Comune di Figline Valdarno nel 1904 e ora nel palazzo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] erede un lontano cugino di modesta condizione, Gaetano diVincenzo Ferraioli di Castelvecchio Subequo; legò però Messaggero, 2 e 3 febbr. 1890; La Tribuna, 2 e 4 febbr. 1890; Don Chisciotte della Mancia, 2, 3, 4 febbr. 1890; C. Frati, Dizionario bio- ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] diVincenzo Dalberti e Giovanni Martino Soldati nel piccolo cimitero di Olivone, presso Blenio (1852), dominato da una sapiente alternanza di Francia, donato dalle nobildonne milanesi alla moglie di Napoleone III, gli valse l’onorificenza di chevalier ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).