POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] due fratelli da parte di padre: Vincenzo, poi lettore di chimica presso l’Istituto delle scienze di Bologna, e una sorella monacata presso il monastero bolognese di S. Vitale.
Giuseppe di Jacopo di Ippolito Pozzi fu figura di primo piano nella vita ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] bianche le cc. 59-60, 62v, 146v, 147v). Il codice (antica segnatura Aula II B 12) proviene dalla raccolta diVincenzo Ferdinando Ranuzzi Cospi (1658-1726), che l’acquisì dallo storico, letterato e pittore bolognese Giovanni Francesco Negri (1593-1659 ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] del quartiere di S. Vincenzo Alto a Genova (1922-25; piazza Goffredo Villa) e ottenne l’incarico di realizzare la statua espressiva del modellato evocarono le statue di Donatello (Donato Bardi) e del Verrocchio (Andrea di Michele; Schaub-Koch, 1940, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] in alcuni ambienti del castello Trivulzio, poi Trecchi, a Maleo (Cremona), a fianco di Bernardino Campi.
Il 21 ag. 1560 il C. e i fratelli Antonio e Vincenzo si dividono la proprietà di case e terreni (Sacchi, pp. 252-55). Nel periodo fra il 1564 e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Giovanni Battista Britti, viaggiatore cosentino; Donato dell’Antella, con l’ufficio di tesoriere. Ferdinando rimaneva proprietario dell di Clemente VIII e segretario di Stato: ne facevano parte i fratelli Vecchietti, Antonio Quarenghi, Gian Vincenzo ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] i tentativi del C., tra cui va annoverata l'appassionata esortazione a donVincenzo del Bosco, conte di Vicari e magistrato della città, affinché, con la restaurazione di un "buon governo", risuscitasse, soprattutto nei giovani, il senso delle virtù ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] la chiesa agostiniana di S. Lucia in Selci e la Madonna con Bambino e santi già nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Ariastasio dispersa), l'artista aveva donato al granduca Cosimo Il (morto nel 1621). Raro esempio di pittura di paesaggio nel catalogo del ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di carte d'archivio, una Descrizione minuta della chiesa... (a cura di L. Gherardi, Bologna 1967, p. 49).
È del 1708 la collaborazione con DonatoVincenzo Fanti, fu chiamato dal marchese Ippolito Bentivoglio a Ferrara ove apprestò nel palazzo di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] .
Commissionato nel 1774dal parroco don Linguerri (Gaddoni, 1927) per la chiesa di Prugno di Casola è un dipinto con Avila, s. Luigi Gonzaga e s. Vincenzo Ferrer.
Tornato a Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie troviamo due ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] di M. Cesarotti al G.); V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, p. 448; L. Vicchi, Vincenzo politico, in D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile. La Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa- ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).