LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Società S. Vincenzo de' Paoli per i colerosi, nel 1858 fondò con altri e presiedette la Società di mutuo soccorso Bibl.: Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Carte Lampertico (donato per disposizione testamentaria dello stesso L. alla biblioteca ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] di comando si ruppe facendo precipitare sul ghiaccio dieci uomini (František Behounek, Giuseppe Biagi, Natale Cecioni, Finn Malmgren, Adalberto Mariano, Nobile, Vincenzo archivio donato dalla famiglia al Museo Nobile e dei dirigibili italiani di Lauro ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] (1951, p.72) attribuisce anche il S. Vincenzo sul pilastro di destra e i fregi dell'arco trionfale.
Nella medesima De Donati.
Fonti e Bibl.: Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589-1593), a cura di S. ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] nata il 21 ottobre 1662, sposò don Paolo Sarnani di Ariccia (Albano Laziale, Archivio storico di Giuseppe Aldrovandini).
Fu membro dell’Accademia degli Infecondi, di cui facevano parte Giovan Mario Crescimbeni, Giambattista Felice Zappi, Vincenzo ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Spica). Impegnato anche in lavori per S. Maria presso S. Celso, già dal 1604 mantenne da Milano frequenti contatti con le corti e le Zecche sia diVincenzo I Gonzaga, per cui confezionò una medaglia con al rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] colloca l’intensa parentesi napoletana del maestro originario di Sciacca, che, secondo un’ipotesi avanzata da Vincenzo Abbate (2011, p. 244), potrebbe solo nel novembre del 1492, è stato riconosciuto da Donato Salvatore (1998, pp. 16 s. nota 27) ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Sommaria, nella torre di S. Giorgio. Un'altra delle torri del castello, quella di S. Vincenzo, oggi non più più distinti gentiluomini della sua corte. Al D. Ferrante aveva donato anche il libro contenente i capitoli dell'Ordine, scritto per ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] da Angela Redivivo. Nella bottega del padre imparò a lavorare il legno, e a modellare nei laboratori di ceramiche e terrecotte. Nel 1894 fu notato da don Carlo Quadrini, che lo portò con sé a Roma. A fianco dello scultore Baldassarre Surdi collaborò ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Canton Ticino, a Giubiasco, a casa di Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio diVincenzo Vela. Nell’estate dello stesso anno Di questa tragica esperienza rimane testimonianza nel dipinto Ricordo di un dolore (cat. 512), donato ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Angelelli la Resurrezione di Annibale Carracci oggi al Louvre, che nel 1689 il senatore A.M. Angelelli aveva donato, con lascito la beatificazione di Giuseppe da Leonessa e gli stendardi processionali per la cerimonia di canonizzazione diVincenzo de’ ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).