MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] , ebbe ragione dei ribelli.
Nel settembre del 1848 Donato Morelli e il fratello Vincenzo vennero rinviati a giudizio, con la pesante accusa di cospirazione. Vincenzo fu considerato uno dei capi della sommossa e, perciò, condannato a morte, assieme ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] 11 nov. 1078, quando aveva loro affidato la "custodia" di S. Donato.
I rapporti tra C. e il precedente custode della la sesta parte del castello di Ciciano, e, nel febbraio del 1086, la metà di S. Vincenzo presso Cortona, di cui era appena entrato in ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] M. II accolse sotto la propria tutela i possessi di S. Vincenzo al Volturno e concesse all’abate Leone anche la decisione didonare quella chiesa a un diacono «imperitus et indisciplinatus», che ne avrebbe fatto un luogo di divertimento e di ozio, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] dall'altra.
Per tutta la primavera, con Donato de Donatis, Giovan Battista Ciucci ed altri capimassa di Civitella del Tronto, circondata dalle truppe di Giuseppe Bonaparte. Dopo la caduta di questa, coadiuvato dai figli Giacomo, Venanzio (o Vincenzo ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] ’ipotetica data di nascita verso il 1550). Molti anni dopo, nella sua prosopografia dei letterati bergamaschi (1664), Donato Calvi dice del libro secondo basate su modelli strumentali di Paolo Tusti, Vincenzo Bell’haver (Bellaver) e Giovanni Gabrieli ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] di Milano, l’archivio personale di Andrea Ranzi è stato donato al Centro interdipartimentale di ricerche di farmacologia clinica e terapia sperimentale dell’Università di Francesco Freschi, Michele Medici, Vincenzo Michelini […] discorso letto nella ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] per il B. nel 1846appena eletto, e di Gregorio XVI. Si ricordano, inoltre, il busto diVincenzo Monti ad Alfonsine di Ravenna, il medaglione dell'Arcivescovo Codronchi nel duomo di Ravenna; il busto di Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] da Arturo Farinelli. Prima della morte Zumbini aveva donato alla biblioteca della stessa Accademia il suo ricco ; Sulle poesie diVincenzo Maria Monti, Firenze 1886; Studi di letterature straniere, Firenze 1893; Studi di letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] come dono a Don Michele di Ventura Pini di Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino Spanzotti accompagnò una copia di una Madonna fiorentina di Ludovico Ariosto (commedia messa in scena il 6 marzo). Il 1519 (ma 1514-15 per altri, ad esempio Vincenzo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il quaresimale a Bergamo didon Pietro da Lucca, il canonico lateranense divulgatore della mistica affettiva di Gerson e "figlio da amministrare parte di un lascito diVincenzo Catena per i poveri e per la dote di cinque figlie di maestri indigenti ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).