SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di Alessandro Scarlatti del 1892 (gesso e bronzo, Napoli, Conservatorio di musica S. Pietro a Majella) o per il bronzo dell’Esmeralda, sempre in S. Martino, donato , in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento, a cura di I. Valente ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] largo raggio della sua attività, in massima parte extra toscana, lo potrebbe far definire, in altro modo, uno «scultore di costa» (Donati, 2015, pp. 69-73). La sua maniera, mai banale, reinterpretò in stile personalissimo, nel gusto dell’accento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] alla liberazione di tutti i sudditi veneziani, mentre lo Zen veniva consegnato in catene, donato come schiavo prescelto, con Marco Foscari, Zuanne Dolfin e Vincenzo Grimani, per porgere a Carlo V di ritorno da Tunisi le felkitazioni della Signoria ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] del 1576 aveva donato 50 fiorini) al fine di soccorrere i rifugiati italiani senza risorse e di assistere i poveri ff.2v, 3rv; Ibid., 816: Libro di memorie diverse della Chiesa Italiana raccolte da me Vincenzo Burlamachi in Geneva 1650, ff. 34, ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] fatte da’ professori primarj in Roma, disegnate ed intagliate dal cav. don Filippo Juvarra..., a cura di G.M. Salvioni, Roma 1722, tav. XLII; L. Pascoli, Di Giambatista Soria, in Id., Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni..., II, Roma ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di S. Vincenzo in S. Domenico; inoltre, nel contratto del 1466 per la statua di Francesco Vivaldi, il garante di Michele in Le arti a Levanto nel XV e XVI secolo (catal.), a cura di P. Donati, Milano 1993, pp. 38-42; Id., Le grottesche a Genova nella ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] M. riscuoteva ebbero un’eco presso L. Einaudi, dal gennaio 1945 governatore della Banca d’Italia, il quale gli propose l’incarico di direttore generale della Banca che il M., il 19 apr. 1946, accettò.
La nomina sanciva, fra l’altro, la chiusura della ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di Pallade» in piazza Pasquino dopo un secolo di esistenza ospitava nel 1809 un rigattiere e pochi anni dopo sarà stabile sede del ricco argentiere Vincenzo 1994, ad ind.; M.P. Donato, Gli “strumenti” della politica di Benedetto XIV: il «Giornale de’ ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Donato derivato dal nome del protagonista), cantato dagli allievi in conservatorio e poi in palazzi nobiliari fuor di Napoli. Le carte dell’Archivio di Stato di . 257-270; G. Polin, Pallavicini, Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXX, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] il G. incontrò Donato Creti incominciando il suo discepolato. Zanotti (II, p. 310) racconta di una gara di emulazione in palazzo Fava di S. Michele in Bosco, del 23 sett. 1742 da Bologna a Carlo Vincenzo Ferrero, marchese d'Ormea, gran cancelliere di ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).