Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] assunto quale ‘capitano del distretto e contado’ don Miguel Corella, il famigerato Micheletto, luogotenente e boia diVincenzio Borghini (→) a Ludovico Martelli, del dicembre 1571, secondo cui «frate Andrea [di Alessandro] Alamanni [un cugino di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il quaresimale a Bergamo didon Pietro da Lucca, il canonico lateranense divulgatore della mistica affettiva di Gerson e "figlio da amministrare parte di un lascito diVincenzo Catena per i poveri e per la dote di cinque figlie di maestri indigenti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] didonare detta collezione, onde non potesse venire in alcun modo dispersa" (Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 1).
La realizzazione di Torquato); Matrimoni, 7 nov. 1873 (Torquato); SS. Vincenzo e Anastasio, a Trevi, Stati d'anime, 1857- ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] il valore, con la citazione della lettera di Girolamo Donato, ambasciatore di Venezia a Roma relativa alle questioni della Idioma Italiano, appartenente a qualunque Materia, del padre Vincenzo Maria Coronelli i cui primi e soli volumi escono ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] "nuovo" diVincenzo Scamozzi venne quindi condannato, come sovvertitore di tradizioni e come espressione di un " poc'anzi il nunzio O. Offredi, "resta in mano del procuratore Donato, che è di quelle qualità che bene son note ..." (Cozzi, Il doge..., p ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] di S. Giannantoni, 1976, p. 78), e che lui non provava perché da tempo ne aveva fatta esperienza. A Donato Jaja Vincenzo Gioberti furono i pensatori che il famoso «circolo» della filosofia europea, e di quella italiana, gli offriva, imponendogli di ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] secolo, Bologna 1982. Per l’Italia cf. Claudio Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988; Carlo Vincenzo Giovanelli, zio e nipote, veniva tuttavia risposto che prima di avanzare pretese era forse il caso che finissero di pagare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] fondata a Torino, a opera diVincenzo Lancia e di Claudio Fogolin, la società produttrice di automobili Lancia & c. lo Stabilimento militare di costruzioni ed esperienze aeronautiche di Roma, su progetto di Nobile, e donato alla Norvegia il 29 ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] a Natale dello stesso 1275 si registra il versamento di 4 grossi "pro donare magistro", come dono al maestro, secondo una come fu nel 1399 con quel suo compatriota Giovanni del fu Vincenzo "de Portagallia" che, in sosta a Venezia nel suo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Vincenzo Giustiniani (1638); un Cristo Portacroce (Roma, collezione privata), di cui una variante di 390).
A questi anni risale anche parte dell'attività per il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. Il L ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).