Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Terry Lentz e un altro forte statunitense, Don Del Monico, si piazzò alle spalle di Ripa. Al quinto posto il brasiliano decano dei palombari napoletani, Vincenzo Doria. Bucher si impegnò a scendere a 30 m di profondità trattenendo semplicemente il ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di fronte a un impegno improbo, consapevoli dell'inutilità di ogni sforzo. E infatti il proposito didonare giuridica delle sentenze pronunciate da un magistrato pubblico; Vincenzo Piano Mortari, Arbitrato, in Enciclopedia del Diritto, II ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Clemente, donato dallo stesso presbitero Mercurius, una volta divenuto papa Giovanni II. Si tratta di una serie di cuspidato (di ciborio o di coronamento di pergola) del Mus. dell'Accademia Etrusca a Cortona, proveniente da S. Vincenzo, che ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Beutler, 1964, p. 27). Spesso le statue donate avevano un peso equivalente a quello di bambini, desiderati, nati, oppure salvati, come espressione di vari ceti sociali, si ritrova negli sportelli di un polittico di altare dedicato a s. Vincenzo (1471 ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dei repubblicani e dei francesi, scrisse finemente Vincenzo Cuoco, fu di deludere a un tempo chi confidava nel Dio . Questo sdegno gli dà la forza per opporsi senza paura alle minacce didon Rodrigo:
«Parlo come si parla a chi è abbandonato da Dio, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] si era rifugiato durante la persecuzione di Costantino (con tutta probabilità intitolato a Silvestro e donato nel 747 da papa Zaccaria a degli Actus definita conversio Constantini Vincenzo Aiello, proponendo di individuarne l’origine nella reazione ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] membri di personalità di notevole levatura (nel ’20 possiamo ricordare i nomi di Giuseppe Biadego, Enrico Catellani, Vincenzo Crescini, dal fondo Luzzatti (libri e corrispondenza), generosamente donato dagli eredi dello scomparso statista: ma quello ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] i nomi di Domenico Malipiero, Marin Sanudo, Domenico Morosini, Niccolò Machiavelli, Donato Giannotti, Rinascimento, Firenze 1958, pp. 201-223 (pp. 199-249); Vincenzo Padovan, Dei magistrati che ebbero ingerenza nella Veneta Zecca, "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] l'Emilia e la Toscana. Santa Maria di Farfa, nella Sabina, San Vincenzo al Volturno, Cava dei Tirreni e molti del cibo che viene donato loro dai laici. L'offerta di cibo e, secondariamente, di vesti, d'alloggio, di mobilio, di fiori, ecc. costituisce ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] come dono a Don Michele di Ventura Pini di Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino Spanzotti accompagnò una copia di una Madonna fiorentina di Ludovico Ariosto (commedia messa in scena il 6 marzo). Il 1519 (ma 1514-15 per altri, ad esempio Vincenzo ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).