MACCHIAIOLI
Nello Tarchiani
. "Macchiaioli", con allusione al significato popolare di rompicolli capaci d'ogni marioleria, dal critico della Gazzetta del Popolo furono chiamati alcuni pittori che sullo [...] anni, in Firenze: Serafino De' Tivoli di Livorno, Cristiano Banti di S. Croce sull'Arno, Vito d'Ancona di Pesaro, Giovanni Fattori di Livorno, Vincenzo Cabianca di Verona, Giuseppe Abbati di Venezia, Odoardo Borrani, Telemaco Signorini e Raffaello ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] (1582-1646), figlio diVincenzo d'Alessandro, nunzio pontificio a Venezia dal 1632 al '43, poi arcivescovo d'Urbino, raccolse un ricco museo di quadri, libri e antichità, che dal suo pronipote Giovanni fu poi donato alla regina Cristina di Svezia. L ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] da Campione, Francesco Spinola diede nel 1475 l'incarico di eseguire per la chiesa di S. Domenico una "pila ad uso di fonte" e una balaustra con figure di angeli in marmo per la cappella di S. Vincenzo. Nel 1490 scolpì, dietro commissione dei priori ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] le altre chiese romaniche minori di L. sono da ricordare quelle di S. Andrea e dei Ss. Vincenzo e Anastasio, entrambe a , ivi, 14, 1984, pp. 603-619; C. Chiarlo, ''Donato l'à lodate per chose buone'': il reimpiego dei sarcofagi romani da Lucca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
5. Giancarlo Piretta, Renzo Ostino e Vincenzo Bruno (tim.) ITA
due di coppia maschile
1. Vaclav Kozak e Pavel Schmidt Ereng KEN
2. Joaquim Cruz BRA
3. Saïd Aouita MAR
7. Donato Sabia ITA
1500 m maschile
1. Peter Rono KEN
2. Peter Elliott ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Alvise fanno costruire su questo terreno quattro casupole, donate "amore dei" (503). Ma, bell'esempio di miracolosa della Vergine, scoperta in un giardino vicino. Cf. Vincenzo Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e carriere ecclesiastiche, pp. 111, 236-237; Vincenzo Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, p. 10; Claudio Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fermata nel foglio edito da Donato Rascicotti nel 1599, di sicuro su sollecitazione, o per i saggi i cui lineamenti qui si sono ricalcati, di Lionello Puppi, Vincenzo Scamozzi trattatista nell'ambito della problematica del Manierismo, "Bollettino ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Alvisopoli è menzionata da Vincenzo Monti nel poemetto, del 1811, a celebrazione della nascita del re di Roma. E la Vienna, ove, pare, collabora alla stesura di da Ponte del libretto pel Don Giovanni mozartiano. Ormai attempato il veneziano, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Roma (tre anni prima la Repubblica aveva donato al papa una reliquia di santa Lucia), ma anche una preziosa nelle relazioni segrete di William Hamilton, Horace Mann e John Murray, a cura di Gigliola Pagano De Divitiis-Vincenzo Giura, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).