TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] non picciolo. E pur ieri messer Donato [Giannotti] e egli e io parlammo buona peza di voi e delle Annotationi sopra Cicerone» . Nel 1563, invece, andò a Brescia per sottoporre a Vincenzo Maggi le idee che avrebbe esposto nel De natura iuxta propria ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , brillante e pensoso seminarista di diciannove anni.
Amico di famiglia era don Primo Mazzolari, fondatore e di Firenze, fondato da Mario Romani e diretto da Vincenzo Saba. Carniti, dopo un iniziale rifiuto, accettò e, nel 1955, con una borsa di ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Vincenzo Monaco. Il progetto interpretava il tema secondo un’ottica neorealista, con un richiamo alla struttura urbana di un di particolare rilevanza: la Chiesa di Sant’Enrico a Metanopoli, San Donato Milanese (1961-65), dedicata alla memoria di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] scandalo presso la curia di Senigallia e costarono l'incarico all'allora rettore don Enzo Formiconi, vicino alle realizzate rispettivamente a partire dalle omonime liriche di Giacomo Leopardi, Vincenzo Cardarelli, Eugenio Montale, Emily Dickinson, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Bologna. Risalgono probabilmente a questi anni il busto diVincenzo Cappello per la facciata del transetto di S. Maria Formosa (sul campo omonimo), e le statue marmoree di S. Francesco e di S.Chiara nella chiesa di S. Maria dei Miracoli. Le sculture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] generazione
Vincenzo Borghetti
La carta fa crescere la produzione di manoscritti
I manoscritti di polifonia Berger-op-Zoom, per partire nel 1498 alla volta di Bruges come succentor in San Donato, incarico che lascia nel 1500 per una malattia. Tornato ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] massa di dati sul credito bancario, settore per settore. Il governatore Vincenzo Azzolini decise perciò di rifondare il il direttore generale Donato Menichella e Baffi stesso – l’Italia non avrebbe potuto ottenere gli aiuti di cui aveva assoluto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di tutto il gruppetto (Cottino, pp. 667, 675; Emiliani, 1997, pp. 51-53).
Il S. Michele Arcangelo, firmato e datato 1624, in S. Filippo a Fossombrone, donato anno probabile di esecuzione del dipinto (Barroero). Poi, il ritratto diVincenzo Nolfi (Fano ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] nello Studio di Pisa con Bardo Altoviti, apprendendo anche le lettere greche da Donato Giannotti. Laureatosi giunsero invece nelle mani diVincenzio Borghini e poi di Baccio Valori), e Razzi stesso. Gli scritti di Varchi furono riordinati da ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] stranamente il patronimico diVincenzo e non di Giuliano. È possibile tuttavia che si tratti di un errore documentario, G. ebbe modo di eseguire l'Autoritratto a bassorilievo in marmo bianco, donato come ex voto alla chiesetta di S. Maria Primerana a ...
Leggi Tutto
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).