MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] novae: in 73 casi lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, in 21 la Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Rimangono 183 casi di biografie di prima mano, riprodotte da codici di problematica identificazione.
Difficile capire quali siano stati ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] più volte è cancelliere dei governatori della chiesa di S. Maria di Campagna - addebita 22 miracoli. Dietro suggerimento di Bartolomeo Cartero, rifacendosi allo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, pubblica l'Historia de i santissimi dieci ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Flavio, Orosio, Girolamo) e medievali (Giordane, Paolo Diacono, Eginardo, Pietro Comestore, VincenzodiBeauvais, Iacopo da Varazze, Riccobaldo da Ferrara, Martino di Troppau, Sicardo da Cremona, Sire Raul). Ma I. conosce anche varie tradizioni ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] -XV secolo) conta estratti in Pietro Ispano e Bartolomeo Anglico, nel De natura rerum di Tommaso di Cantimpré, nello Speculum naturale diVincenzodiBeauvais, nelle Pandectae di Matteo Silvatico, nell’Hortus sanitatis, e in erbari come l’Herbarius ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] delle opere dei Padri; si richiama inoltre a Isidoro, alla Vita Caroli di Eginardo, alla Historia Langobardorum di Paolo Diacono e infine alle opere diVincenzodiBeauvais e di Martiri Polono, oltre che al Liber pontificalis.
Quando nel 1329, quasi ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] , e Ausonio (c. 146 r). Suo modello fu, senza dubbio, lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, come bene sottolineò il Sabbadini (Le scoperte..., p. 134): al pari di lui, B. elenca dapprima tutte le opinioni altrui, per poi esprimere da ultimo ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] ora perduto.
La ricerca erudita si concretizzò nella composizione di opere di carattere enciclopedico che risentono fortemente dell’influenza delle compilazioni di Martino Polono e diVincenzodiBeauvais e mirano a ordinare, in una struttura fondata ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] . I riferimenti culturali dell’operazione erano ovviamente i grandi nomi della tradizione erudita dell’Ordine, da VincenzodiBeauvais a s. Antonino di Firenze. Ranzano fece però confluire nell’opera tutta la cultura storica e geografica quale si era ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] dei mongoli.
A questo riguardo ricordiamo anche che in quel periodo era presente a Lione pure il domenicano VincenzodiBeauvais, che nell’ultima parte della sua fortunata enciclopedia, lo Speculum historiale, avrebbe raccolto e rilanciato in tutta ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] simpatie politiche manifeste, egli assunse dagli enciclopedisti domenicani del XIII secolo VincenzodiBeauvais e Martino Polono, dalla contemporanea Legenda aurea di Jacopo da Varazze, da Tommaso Tosco filtrato attraverso Riccobaldo, dal faentino ...
Leggi Tutto