• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [225]
Arti visive [93]
Storia [84]
Letteratura [69]
Religioni [54]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Diritto civile [31]
Lingua [26]
Temi generali [25]

VILLIFRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Nicole Botti VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane. Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] di Mantova Vincenzo Gonzaga e con la famiglia de’ Medici. Fu lui l’autore dell’endecasillabo (contenente del principe D. Francesco de’ Medici, e nel 1618 una commedia, La greca schiava, andata in scena nel 1617 a Firenze per il battesimo di Anna de ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA

ZANELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Giacomo Oreste Palmiero – Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta. All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] Rosmini e soprattutto di Vincenzo Gioberti, circostanza che della fedeltà al testo originale. Fonte prediletta d’ispirazione fu la Bibbia, ma le indicative preferenze tematiche negli anni si concentrarono principalmente sulla produzione poetica greca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ALESSANDRO MANZONI – FEDELE LAMPERTICO – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo Piero Treves Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] cognito di conformismo o di adulazione bonapartista: gli epigrammi greci per la nascita del re di Roma (con una pp. 57-87; Un carteggio fra Vincenzo Dandolo e M. B. (1786-1811), Brescia 1934 (estr. dai Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1932, pp. 297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTE IATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas) H. P. Isler Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] O del Tempio di Afrodite. A S dell'adora greca le prime tracce dell'abitato indigeno, a contatto con la roccia, -375, s.v.; id., Monte Iato: l'aspetto anellenico, in Studi sulla Sicilia Occidentale in onore di Vincenzo Tusa, Padova 1993, pp. 85-92. ... Leggi Tutto

MORSO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSO, Salvatore Ivana Bruno – Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza. Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] e amicizia e – come ricordò l’allievo Vincenzo Mortillaro in una delle poche pagine biografiche dedicate a Morso – «a oggi in Mescolanze di cose diverse e specialmente arabiche e greche appartenenti alla Sicilia (ms. sec. XVIII, Palermo, Biblioteca ... Leggi Tutto

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] critico, cioè dal minor Beloch, alcune premesse alla ricerca e alcuni pregiudizi di metodo. Per esempio, il privilegiamento della storia greca, anche per reazione al mommsenismo (donde la stessa posizione critica del C. nei confronti del Mommsen, qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNUCCI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] ’ottava concertante, in Id., Studi, Firenze 1944, pp. 62-69; L. Balestreri, Sui giornali dell’emigrazione italiana in Grecia durante il periodo del Risorgimento, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), 2-3 (aprile-settembre), pp. 259-263; R. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE ARCANGELI – SAN MAURO A SIGNA – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNUCCI, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

MINGARELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGARELLI, Giovanni Luigi Orietta Filippini MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] profuse il sapere acquisito anche mediante lo studio dei codici greci della biblioteca Naniana, che da Venezia gli venivano inviati a il cardinal legato Fabrizio Serbelloni, l’arcivescovo Vincenzo Malvezzi e il vicelegato Giovanni Archinto. Sempre ... Leggi Tutto

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Giuseppina Gabriele Scalessa – Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] eloquenza all’università. Oltre a guidarla nello studio della letteratura greca e latina, il presbitero toscano, autore di inni versi, ammirata anche da Terenzio Mamiani in una lettera a Vincenzo Favara del 4 ottobre 1841. Al coro di voci positive si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – GEORGE GORDON BYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRISI COLONNA, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Defendente Valerio Camarotto SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi. Ricevette [...] volumi della Storia della filosofia greca (Pavia 1818-1820) e, ancora nello stesso anno, inaugurò con la traduzione delle Opere Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Defendente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 80
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali