GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] 1505) e due componimenti dedicati a Francesco Alidosi della famiglia dei signori di Imola (cc. Fir- di questo epicedio era in realtà Vincenzo Calmeta, mentre nella princeps, alla mente la migliore produzione greca e latina, modello indiscutibile, e ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] la progettazione del manicomio (distrutto) nella zona di S. Vincenzo.
Per difficoltà insorte a causa del tema stesso, del terreno 1864 sotto ladirezione dell'architetto Maurizio Dufour, che rispetterà l'impianto a croce greca inscritta, ma rivestirà ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] pubblicava, da un antico codice grecodella biblioteca Chigiana, la versione greca del Libro di Daniele secondo i delle cinque dissertazioni - e, inoltre, le traduzioni latine, le annotazioni e le collazioni dei manoscritti redatte dall'abate Vincenzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] rapporto tra Creta e Venezia, a insorgere non fu l'aristocrazia greca, già spogliata di tutti i suoi diritti e di quasi il contemporaneo E.A. Cicogna un'altra parte della raccolta fu ceduta da Vincenzo Piero Gradenigo (1790-1849), erede di Giacomo, ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] l’allievo Vincenzo Lanfranchi, che però nel 1886 fu rimosso dall’incarico da parte della facoltà; il 221-227, 232-234 (poi in Id., Gli studi di latino e greco nel Piemonte dell’Ottocento, in Piemonte antico. L’antichità classica, le élites, la società ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] d’Arezzo) gli dedicò la traduzione in latino dell’opera greca Hippocratis epistula ad Damagetum, mentre Ammannati, cui Santacroce doti cospicue, rispettivamente con Giacomo Del Bufalo e Vincenzo di Battista Leni.
Il 12 gennaio 1471 nel palazzo ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] ex marito Butturini chiamato alla cattedra di letteratura grecadella città. Ma questa testimonianza non è suffragata pp. 380 s., II, p. 396; G. Gambarin, Melchiorre Cesarotti e Vincenzo Monti, Torino 1915, pp. 7 s. Tra la bibliografia, cfr. in ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] legale ascoltando le lezioni di Vincenzo Bartolucci e strinse rapporti di amicizia con Vincenzo Monti ed Ennio Quirino italiana» e l’insegnamento della lingua greca «con qualche esercitazione sopra Anacreonte» (Piano delle lezioni, in Archivio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] greca e fino al tardo Rinascimento la teoria dominante fu quella aristotelica, secondo la quale le comete erano il prodotto visibile dell , tanto che Vincenzo Viviani, nella biografia di Galilei, sottolineò la pericolosità della nuova situazione.
Sul ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Benedetto Averani e Vincenzo Da Filicaia. Conclusasi con l’elogio della casa Medici e delle famiglie fiorentine Politi si rammaricò molto di non aver potuto acquistare il codice grecodelle Opere di Platone, risalente al X secolo, posseduto dai padri ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...