PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] babilonese e assira, Roma 1929, pp. 450-456; É. Cuq, Études sur le droit babylonien, Parigi 1929, pp. 77-161.
Diritto greco.
L'idea dell'appartenenza di una cosa a un individuo o a un gruppo, antica ed elementare quanto il gesto di prendere e tenere ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] istruite e decise da un solo cosmo. La giurisdizione sugli stranieri spettava al κόσμος ξένιος.
Della sola Atene, fra tutte le città dellaGrecia, noi conosciamo con sufficiente precisione la storia e il funzionamento dei tribunali popolari. Una ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] forze dellagrecità in particolar modo ad Atene dopo la vittoria sopra i Persiani, il trionfo delle libertà su la pedagogia di Locke, ivi nn. 3-4, 1924; G. Gentile, Vincenzo Cuoco pedagogista, in Rivista pedagogica, 1908, fasc. 2, rist. poi più volte ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sulla conoscenza che l'autore poté avere della scenografia greca: nel suo temperamento di teorico, egli delle sue idee scenografiche. La costruzione dell'Olimpico di Vicenza è del 1580: nella scena soprattutto dobbiamo vedere l'opera di Vincenzo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] gli Egiziani nei templi d'Iside e di Serapide, presso i Greci e i Romani nei santuarî di Esculapio, o asclepiei, esistevano locali XIX, dopo la ricostituzione delle comunità derivate dalla predicazione di S. Vincenzo de Paoli, che la rivoluzione ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Pochi esempî integri di porte abbiamo nella Grecia classica. In Grecia la porta è caratterizzata dalla copertura piana , quelle delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali del Panthéon, della Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] che con il massimo di semplicità manuale sa giungere al massimo di altezza spirituale.
I marmi statuarî sono una particolarità dellaGrecia e dell'Italia. Fuori di questi due paesi si può dire non se ne trovino altri, a eccezione di quelli colorati ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] A Roma caposcuola può considerarsi Vincenzo Camuccini (v.), arbitro per quarant'anni della pittura. Nello stesso tempo che ornava le sale dei palazzi, motivi egiziani, greci o romani, e il più delle volte hanno forme semplici o pesanti, strane o ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] -bohairico, sono rimasti anche brani d'un testo copto-sahidico. Si conserva pure un manoscritto (sec. XIV) d'un testo grecodelle liturgie di S. Basilio e di S. Gregorio, e sopra un óstrakon il frammento di un'anafora copta altronde sconosciuta. L ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] del sec. IV a. C.
Fra gli ultimi bagliori della libertà greca divampano le passioni nelle assemblee del popolo e nei tribunali, alla fioritura quattrocentesca della predicazione popolare. Proprio allora S. Vincenzo Ferreri percorreva con immenso ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...