Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] la tradizione, con l’ambizione di mutuare forme e modelli della poesia greca e latina e di trasferirli in un universo cristiano, Vincenzo da Filicaia.
L’eloquio alto e scandito dell’ode pindarica convive con la cantabilità musicale ed elegante della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] musica antica et della moderna di Vincenzo Galilei (1581).
Il neoclassicismo del secondo Settecento di Johann Joachim Winckelmann – che individuò nelle opere dell’arte greca giunte fino a noi “nobile semplicità e serena grandezza”, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] la cultura scientifica greca e araba è ormai accessibile agli studiosi dell’Europa occidentale, della Scienza, una delle quattro parti dello Speculum maius di Vincenzo di Beauvais, si afferma che l’uomo, grazie a un’approfondita conoscenza della ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] Erasmo dall’insegna per adottare quello al Tau (cioè la lettera greca tau), presente nella sua marca, o più semplicemente la formula (1562) della Geografia di Tolomeo, e per la prima edizione illustrata del trattato di Vincenzo Cartari (1571 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] è uno degli argomenti al centro delle discussioni della Camerata. Il principale ideologo del gruppo è Vincenzo Galilei. Compositore, studioso della musica e della teoria musicale greca (dà alle stampe due inni del musico cretese Mesomede), Galilei ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] 1510 e il 1512 dipinse gli affreschi con la Natività della Vergine, lo Sposalizio della Vergine, S. Nicola di Bari, Domine, quo vadis?, ’ingresso e con tre Putti alati con cornucopia sopra la greca del soffitto (Dacos, 1976, p. 49; Castrovinci, 2017 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] di Mesomede, pubblicati per la prima volta da Vincenzo Galilei nel 1581, sono i primi brani musicali dell’Antichità classica a essere conosciuti nel mondo moderno.
Un musicista greco alla corte dell’imperatore
La concezione imperiale e la propaganda ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Italia non aveva partecipato. All'ordine del giorno era anche la definizione di una linea comune nei confronti della debole politica greca di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di particolare interesse per l'Italia, la ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] politiche, morali e religiose di Tacito, Roma 1921) con Vincenzo Ussani. Vinti i concorsi statali come professore di lettere anche supplente di letteratura greca dal 1938 al 1942 e incaricato di storia della letteratura latina medievale dal ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] 1693 per merito del principe Vincenzo prese residenza il B., sposatosi di marmo con una iscrizione metrica in greco su un lato e una successiva dedica prima sopra il far nascere ed allevare il baco della seta, e un'altra sopra i filugelli. Accolto ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...