DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] influsso culturale di Giovambattista Montano, maestro del padre Vincenzo. Questa chiesa, modificata nella struttura edilizia prima da Carlo Rainaldi nel 1681 e successivamente da Mattia DeRossi, fu abbattuta nel 1927 per allargare il tratto mediano ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] studiò retorica, avendo come maestri Leonardo Cominelli e Vincenzo Piombini, e in questa città pronunciò i primi un sovrano". Nello stesso '78 aveva scritto da Venezia a G. B. DeRossi: "in 48 lingue si trova tutta o parte della Bibbia; orbene io ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Colombano) dai più marcati richiami a Vincenzo Foppa e a Vincenzo Civerchio, che non sarebbero stati della Società pavese di storia patria, XLIX-L (1950), pp. 35-60; Id., Bernardino deRossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , insieme con Alessandro Algardi, Nicolò Cordier e Domenico DeRossi (Montagu, A. Algardi, 1985) e dal 1630 pp. 25, 48) glieli assegna tutti e cinque, ma quello di Vincenzo, fondatore della cappella, sembra di mano diversa. Gli altri quattro busti ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] lavorava da tempo, per incarico del generale della Compagnia Vincenzo Carafa, a una biografia di centotrentotto padri vissuti italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. DeRossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] un contratto da 55 ducati d'oro - ratificato lo stesso giorno dallo zio Vincenzo - per la realizzazione del monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio DeRossi da erigersi nella chiesa di S. Giovanni di Verdara (oggi trasferito nel chiostro ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] reca l'iscrizione "Camillus Cungius fecit- Gio. Batt. deRossi in Navona".
Fra le opere datate, bisogna infine citare nelle incisioni della Galleria Giustiniana (Roma 1631) del marchese Vincenzo Giustiniani, che vi descrisse marmi e quadri della sua ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] e gli procurarono giudizi positivi, anche da parte di Vincenzo Monti (Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario , s. 4, XV (1963), pp. 287-346; G. Tamani, Il carteggio DeRossi - P. (1804-1829), in Aurea Parma, LII (1968), pp. 59-91; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] accordava ai frati minori. Il Tiraboschi. sull'incerto fondamento della cinquecentesca Historia de' Rossi di Vincenzo Carrari, gli attribuisce come moglie Adelasia di Sigifredo de' Rossi, morta nel 1275.
Il C. era più noto ai suoi contemporanei come ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] marzo dello stesso anno è la convenzione fatta dallo scultore V. de' Rossi per il trasporto da Avenza al Tevere di una statua di bronzo con S. Martino e S. Paolo), riferito dal Trenta a Vincenzo di Masseo d'Antonio (Thieme-Becker, VII, p. 28) e ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...