Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Leonardo Bistolfi, Pietro Canonica e Vincenzo Gemito; per la pittura Ettore venne sostituito dall'architetto Ettore Rossi. Il CONI e le Federazioni La Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin e un'altra alle Olimpiadi ripercorse attraverso ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agraria si trova nel manuale curato da Michele De Benedictis e Vincenzo Cosentino. L'estimo rurale, pur conservando una Economia rurale, estimo e computisteria agraria, Torino 1898.
Rossi-Doria, M., Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] sono affezzionato di più sono G[...] Vincenzo che è un ragazzo molto socievole e del Mediterraneo si presenta con tutti i dati fondamentali in rosso. [...] La regione è ultima per reddito pro-capite in Italia soprattutto da Tullio De Mauro e dalla sua ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] più necessarie della dottrina cristiana, in Constitutiones et acta synodi hieracensis [...] ab Cesare Rossi [...], Napoli, Vincenzo Pauria, 1755, pp. 206-23.
De Geronimo, Francesco, Predica prima 1690, ms., Archivum Neapolitanum Societatis Jesu, s. I ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] Pietro Aaron a Vincenzo Galilei, da Giorgio Bartoli a Giovan Battista Doni (Rossi 1996a; Rossi 1996b; Siekiera 2000 venivano descritti sul modello della voce umana, Giovanni Pizzati (La scienza de’ suoni e dell’armonia, Venezia, Gatti, 1782, p. 186) ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] il cui tasso di popolarità si veda in De vulgari eloquentia I, xiii, 1-2), ), Le Familiari, a cura di V. Rossi, Firenze, Sansoni, 4 voll.
Petrarca, (1938-1968), Torino, Einaudi.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1979), Introduzione, in Alighieri, 1979, vol ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] arte è la perfezione dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine adattata o idealizzata, ma corretta. Nel De natura omni rerum fossilium, per esempio, edited by Stephen Pumfrey, Paolo Rossi, and Maurice Slawinski, Manchester, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'addestramento fisico, l'Ode al Signor di Montgolfier di Vincenzo Monti parrebbe segnare l'irruzione della macchina e del volo dell'Ottocento può cogliersi in Gli azzurri e i rossi di Edmondo De Amicis (1897).
Il mondo letterario italiano negli anni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] .
60 G. Pugliese Carratelli, s.v. Vincenzo Cilento, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto Departement de la recherche de l’Institut catholique de Paris , Cristiani nella storia. Il « caso Rossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] gli iscritti 90.000 (cfr. M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico .3, 3.4 3.5, pp. 92-93.
101 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971 tenuta dal prof. Vincenzo Saba al quarto ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...