POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] , che lasciò al prevosto della cattedrale di Piacenza, Vincenzo Benedetto Bissi (1771-1844), insieme con i suoi . P. nonagenario. Sonetto, Piacenza 1811.
A.-D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de’ Piacentini, V, Piacenza 1833, pp. 374-377; ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] G. Siboni). Nel 1815 succedette a Vincenzo Pucitta nella direzione del King's theatre generale al teatro (libretto di G. Rossi; Vienna 1799?); Il convito degli Zingarelli e altri.
Fonti e Bibl.: F. De Boni, Biografia degli artisti, ovvero Diz. della ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] , diversi trattati di diritto di Vincenzo Ercolani. A questo proposito va i tipografi Battista e Silvestro de' Torti e la procura degli scrittori perugini…, I, Perugia 1829, pp. 286 s.;A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia…, Perugia 1868, pp. 42-52 ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] Studio di Ferrara quando "dalla maligna qualità de' tempi, e per le guerre, ed dominum d. Hippolytum Estensem, Ferrara, L. Rossi, [1520]). Dal padre il G. ereditò anche tra gli altri Andrea Tiraqueau e Vincenzo Maggi). Fu risolto solo nel XVIII ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] e della cappella pontificia); quindi dal 1614 Francesco Buoni (De Bonis), autore di un volume di Salmi pubblicati a di S. Pietro di Perugia).
Fonti e Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Della vita e delle opere del cavalier Francesco Morlacchi di Perugia ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] compare l'iscrizione "Opus Rainaldi de Carbio", è la pala nella chiesa Storie della Vergine, dal pittore senese Vincenzo Tamagni, già attivo nella bottega raffaellesca del Convegno, Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri, Roma 1997, pp. 48-54; ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] musicato in parte dallo stesso Lanfranchi Rossi. Nel 1780 esordì con discreta fortuna stata musicata ed eseguita), i libretti de IlMuzio Scevola e del Tito e Berenice sotto la direzione del sig Gio. Vincenzo Meucci", Firenze, Cocomero, autunno 1773); ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] a realizzare la struttura nel "tempo de doy anni proxime de venire... secondo la forma del dicto ristrutturato nel 1575 da Vincenzo Danti), e dei di Perugia, Perugia 1823, pp. 547 s.; A. Rossi, Prospetto cronol. della vita e delle opere di Agostino ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] un altro ritratto era visibile nella Biblioteca Augusta e recava l'iscrizione "Horatius ex co. de Ferrettis obiit octogenario maior mense ianuarii an: MDCCXXV" (Rossi, 1873).
Fonti e Bibl.: A. Oldoino, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 152; G. F ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] Si segnalano poi villa Giuseppe Rossi a Monza, il palazzo del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a cura di P. Rotta moderna. Bologna 1980, pp. 45, 62, 64; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento in Italia, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...