FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] Camerani. Si fece scritturare in seguito da P. Rossi e, quando costui si ritirò dalle scene dopo il nella troupe messa su da G. De Stefani e da F. Arisi, di nascita se ne ignorano quelli di morte.
Vincenzo. Figlio di Giovanni Battista, si hanno poche ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] trasferì a Napoli presso lo zio materno Vincenzo Pascale. All'età di sedici anni , secondo un'idea elaborata da C. Afan De Rivera (1823), poi ripresa e portata a , 1993, n. 14, pp. 104-135; P. Rossi, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano lungo la " ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] a Napoli dopo la guerra, in occasione della ‘settimana rossa’ antimilitarista del 1914, prese parte, assieme a un plotone . Potere e società a Napoli, Palermo 1990, ad ind.; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime. Storia di una città e della sua ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] dalla guerra d'indipendenza. Insieme con A. Rossi, anche lui sacerdote e insegnante nelle scuole pubbliche l'8 luglio 1871.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Biografia del prof. ab. R. M., seguita dal catalogo de' suoi scritti, Perugia 1872; M. Mencarelli, L ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] del fratello Vincenzo Dandini, evidenti documento, rogato dal notaio F. Rossi, apprendiamo che le suddette proprietà Parenti, Cronica e relat. e del sacro convento di Giaccherino Pistor. e de' minori osservanti (ms., 1690), cc. 24-25; Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] Rossi, Un cartello di sfida... cavaiola, in Scritti di critica letteraria, III, Firenze 1930, pp. 243-248). Sono queste le prime attestazioni di un genere che, se a un estremo culmina, tra Cinque e Seicento, nella produzione del salernitano Vincenzo ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] unione favorita da Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo e imperatrice vedova di Ferdinando II, zio di Milano, Luis Guzmán Ponce de León. Alla Spagna fece di nuovo lui madre, Mantova 1685; D. Rossi, Ombre poetiche d'improvviso rissorte dalla ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] opere magistri Alberti de Placentia per eum facto circa fontem in platea sancti Petri" (Rossi, 1877). Appositamente chiamato lasciando erede la figlia Rosata e disponendo un lascito al nipote Vincenzo (Pinzi, 1890, p. 304 e nota 1).
Ulteriori ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] al quale, dopo gli scritti di E. Rossi e il Manifesto di Ventotene dello stesso Rossi e di A. Spinelli, assicurò un C. morì a Venezia il 25 sett. 1976. La Société européenne de culture e la rivista Comprendre, quest'ultima sotto la direzione dei ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] dei democratici capeggiati da E. Rossi (detti perciò anticronici in : De la Sicile et de ses rapports avec l'Angleterre à l'époque de la Constitution de 1812 nel 1848: una anonima e l'altra da Vincenzo (e non Ignazio, come scrive il Mira nella ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...