MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] nelle sue lettere a Giovanni Vincenzo Pinelli documenta anche la del suo inventore. Per Teodosio Rossi, che nel 1593 lo descrisse Le Gouvernail, Paris 1598, pp. 60-64; N.R. Ursi, De Astronomicis Hypothesibus…, Praga 1597, pp. Fii- Fiii; C. Clavio, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] italiani e non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un uomo generoso, stampatore Tommaso Guerrieri, a istanza di Vincenzo Castellani, nel 1620 (un esemplare a lettere (si deve a Giovan Vittorio Rossi la falsa informazione che egli abbia ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] imbarazzo, più Il supposto sposo di Vincenzo Fioravanti e La sposa di Egisto assoluta del Disertore svizzero di Lauro Rossi (1832) e nel Barbiere di . 201, 204; M. Moreau, O Teatro de São Carlos. Dois séculos de história, Lisboa 1999, I, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] romagnoli di età moderna (i ravennati Girolamo Rossi e Vincenzo Carrari, i faentini Bernardino Azzurrini e Giulio , III, Bologna 1783, pp. 82 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, V, Venezia 1803, p ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] una medaglia coniata e firmata al diritto, sotto il busto di Vincenzo II Gonzaga (Rossi, 1995, pp. 435 s.). Tra il 1628 e il 1629 subentrò a Mola nella Zecca romana con l’incarico di «maestro de’ ferri» (Bertolotti, 1877B, p. 333). Da questo momento ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Lorena e Carlo Rossi, procuratore del duca di , ma già nel 1627, quando la morte di Vincenzo II e l’ascesa al Ducato di Carlo Gonzaga , Instructions donnés par Henri IV à ses députés en Lorraine, in Annales de l’Est, XV (1901), pp. 79-83, 87 s.; G. ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] al I della Politica, nonché al De moribus. Di queste lezioni si conservano sollecitato l'anno prima da Vincenzo Gonzaga duca di mantova, descritte da un contemporaneo, Lucca 1871, passim; V. Rossi, B. Guarini ed il Pastor fido. Studio biografico- ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] Rocco Barocco, Galitzine, Sarli, Tiziani, Lancetti, Tita Rossi, Silvano Malta. Contemporaneamente, l’azienda decise di collezionista d’arte moderna (Gino Severini, Giacomo Balla, Giorgio De Chirico, Arnaldo Pomodoro, tra i suoi artisti preferiti) e ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] latino, usciti entrambi da Vincenzo Valgrisi, il Dictionariolum latinum 5840).
S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, -75, 210-212; M. Rossi, Antiquaria, storiografia artistica, mnemotecnica da ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] del Barbiere di Siviglia compare una sua dedica al conte Vincenzo Dandolo, direttore del teatro, in cui si professa tra arcade (ovvero Domenico Antonio De Viceré), Milano, ibid., carnevale 1805); Il qui pro quo (Gaetano Rossi; Milano, teatro di S ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...