MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] nel 1884 con i due volumi de L'opera cinquantenaria della R. Deputazione Ercole Ricotti: ricordi, Torino 1886; Vincenzo Promis numismatico e bibliotecario, in Atti Torino 1919; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] alla Confraternita faentina dei battuti rossi; sempre nel 1541 prese nel 1623.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, scultori et architetti…, Roma 1662, p. Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, in Storia dell'arte, 1983 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] artigli dell’aquila bicipite fu lodato da Vincenzo Gioberti (che visitò il suo studio esimio scultore Cav. S. R., Genova 1860; G. Rossi, S. R., in Rivista italiana di scienze, lettere a cura di F. Boggero - F. De Cupis, Pisa 2013 (2014); C. Olcese ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] composta dai cardinali Alessandro Farnese, Giorgio Radziwiłł, Vincenzo Laureo e Decio Azzolini, il suo parere Nicius Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae 1645, p. 189; F. Buonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus ad ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] , Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo De Concilj e, secondo il Lucarelli, anche Emanuele De Deo e Vincenzo Cuoco amicizia con numerosi cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile e conoscitore dell'ebraico ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1833: Serie de’ legati, vicelegati e governatori di Perugia, 178, 182, 357; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in 80, 101; Sozi (Sotij), Bernardino (Bino) di Vincenzo, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] da fra' Vincenzo M. Domenico il 1625.
Bibl.: I. N. Erythraei [G. V. Rossi] Pinac. imag. illustrium..., III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. .,lett. ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] maggio di quell’anno «Theramus de Zoalio et Antonius de Semino pictores et cives Ianue» e la Maddalena, richiesta da Vincenzo Pinelli Adorno, e il pagamento, Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 233-240 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di farvi tornare anche lo Zio Pietro, che a sua volta fece venire i nipoti Vincenzo e Bartolomeo Duranti. In quegli anni il D. fu "l'un des carnériers favoris de Paul III" (Dorez), pronto a preoccuparsi di qualsiasi problema anche minuto dei vari ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] : secondo Scipione Ammirato Tosetti «mise insieme la discendenza dei Colonnesi» (si veda Rossi, 1999, p. 417), mentre Vincenzo Carrari fa riferimento alla «Genealogia de’ Colonnesi» (Carrari, 2007, p. 410). In cosa consistette l’opera non è ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...