MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] sanfedista del 15 luglio 1847. Dopo l'assassinio di P. Rossi, si affrettò a raggiungere la sua diocesi e di qui il ind.; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, La papauté et les papes de la Restauration, 2, Léon XII, Pie VIII ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] (2007), pp. 65-193; D.C. De Gaspari, L’edizione critica delle canzoni di N. 1962; Italian secular music by Vincenzo da Rimini..., a cura di W Sercambi, Il novelliere, a cura di L. Rossi, Roma 1974; L. Rossi, Osservazioni sul testo delle rime di N. S ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] ) Francesco del «quondam» maestro Bernardino «de Marinonibus» ricevette la dote della moglie (Rossi, 1979, p. 13). Dopo l’ s.; A. Galli, In Liguria, verso la fine del Quattrocento, in Vincenzo Foppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] : i Marsili Rossi Lombardi e i Marsili Duglioli.
Il M. studiò diritto a Bologna con Andrea Barbazza, Vincenzo Paleotti e Alberto . 92, 101, 106 s., 112 s.; G. Ermini, Marsili, Ippolito de’, in Enc. giuridica, XXII, Roma 1949, pp. 423 s.; Diz. dei ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] perduta), ornato da due colonne in marmo rosso di Verona, per conto di Piero Alessandro Lippomano sua partecipazione sono il monumento di Vincenzo Cappello sulla facciata di S. Sansovino contro la procuratoria de supra per ottenere alcuni rimborsi ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] , Ernesto Rossi e Riccardo Stato, Fondo Vincenzo Torraca; Napoli, Istituto di studi storici, Biblioteca personale di Vincenzo Torraca.
a cura di S. Bellavia - M. Marchetti - V. De Santis, in Studi (e testi) italiani. Semestrale del Dipartimento di ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] la tomba del dottore in legge Andrea de’ Bovi (1399), ora nel Museo p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, Antonio di Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma notizie sul restauro, a cura di R. Rossi Manaresi, Bologna 1981, pp. 177, 181 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Rossi insediatosi nel settembre del 1848. Nell’ottobre partecipò al congresso per la Federazione italiana voluto da Vincenzo t.; Préface, in V. Borie, Histoire du Pape Pie IX et de la dernière révolution romaine (1846-1849), Bruxelles 1851, pp. I-VIII ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di famiglia: il palazzo Lanfranchi Rossi sul lungarno Mediceo, la villa nel suoi apprezzamenti andavano invece a Vincenzo Gioberti e a Ubaldino Peruzzi ad ind.; S. Sandre, Le lettere di Edmondo De Amicis ad Emilia Peruzzi: l’evoluzione di un rapporto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] pur avendo trovato l'appoggio entusiasta di Vincenzo Padula che dalle colonne de Il Bruzio ne aveva lodato la vigorosa del Consiglio, voci che lo davano troppo vicino ai "rossi"; inoltre il generale E. Pallavicini disapprovò l'iniziativa del G ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...