STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Vincenzo Bartolucci e strinse rapporti di amicizia con Vincenzo incarico di preparare, con Pellegrino Rossi, la costituzione dell’Italia 550-552; A. Colombo, Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] Domenico Cerato, Filippo Rossi, Bartolomeo Ferracina, Andrea d’impianto è attribuita a Vincenzo Scamozzi. Condusse l’intervento . 46, 61, 210; V. Tovar Martín, El «diseño» de Giambattista N.: fantasía y visión arbitraria del arte cortesano español, in ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] dei rinvenimenti effettuati nel 1892 nelle grotte dei Balzi Rossi (presso Grimaldi) solo "in via incidentale". Ma riesaminò i materiali del Museo preistorico provenienti dagli scavi di A. Klitsche de la Grange (1879-89) a Tolfa e ad Allumiere (Le ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Napoleone morente di Vincenzo Vela, Erbisti Smania . 156-168 (in partic. p. 166); M. De Vincenti, Scultori veronesi del primo Ottocento, in L’Ottocento 1836-1919: scultore, collezionista e mecenate (catal., Verona), a cura di F. Rossi, Modena 2020. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] cromatico di turchini, celesti e rossi, di gusto rococò (ibid., parrocchiale di Zogno, frazione di Grumello de’ Zanchi (Zatti, 1990, p. Filippo Comerio, ibid., IV, 1996, pp. 553 s., 557; Id., Vincenzo Bonomini, ibid., V, 1995 pp. 5, 8, 14; 84 s., 89 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Cattaneo, nipote del principe Francesco Vincenzo Cattaneo e della sorella del cardinale delle sue ricerche in un famoso opuscolo De diurno Terrae motu (Bononiae 1792), questa volta trovò la collaborazione di Pellegrino Rossi. Il 3 maggio Murat fu ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] anni precedenti), alla quale donò, come pièce de réception, una Predica di s. Giovanni Battista p. 75) è il Miracolo di s. Vincenzo Ferreri nella chiesa di S. Rocco. Meglio disegni per incisioni di G. Rossi inserite come finalini nel testo di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 4r), già visto da Gian Vincenzo Pinelli nel 1599, il quale , Firenze 1892, pp. 23-44; V. Rossi, Il Quattrocento (1933), a cura di R. 361-382; P. Sambin, Libri in volgare posseduti da Bardo de’ Bardi e custoditi da P. S., in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Stefano, de quali Rossi, Lo Stato di Siena tra Impero, Spagna e principato mediceo (1554-1560). Questioni giuridiche e istituzionali, in Toscana e Spagna nell’Età moderna e contemporanea, Pisa 1998, pp. 5-53; Fra lo spedale e il principe: Vincenzio ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Giacinto (1625) e Vincenzo (1627).
Nel 1620, anno di pubblicazione degli Elogi historici, Rossi scrisse che l’allora pp. 59-81; Ead., Gregorio Turini e il suo “Primo libro de canzonette a quattro voci” (1597), in Villanella, napolitana, canzonetta, a ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...