PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] metà novembre con l’assassinio di Pellegrino Rossi, di cui sostenne in gran parte l lettera del 16 ottobre 1856 al cugino Auguste de la Rive, Cavour lo definì «l’expression un memorandum, che consegnò al cardinale Vincenzo Santucci, e un progetto d’ ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] tra il 1865 e il 1890, la palazzina Rossi che sorgeva presso la porta di S. Bartolomeo (distrutto) nella zona di S. Vincenzo.
Per difficoltà insorte a causa del p. 96 (per Domenico Antonio); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Alberto Treves de' Bonfili, ecc.) con i del suo primo presidente, Vincenzo Stefano Breda) era tuttavia 1831-1931, Novara 1931, ad nomen; M. G. Rossi, Le origini del Partito cattolico. Movim. cattolico e lotta di ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] progetto venne conferito, oltre che ai Gasse, ad Antonio De Simone e Vincenzo Buonocore, architetti di corte, con decreto reale del 18 Posillipo, dei Dupont, poi Bozzi-Miroballo, ai Ponti Rossi.
Quest'ultima rappresenta, al margine del bosco di ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Zac, e diretto da Vincino (Vincenzo Gallo). Qui Pazienza pubblicò alcune delle Reporter, e gli inserti satirici de l’Unità, Tango, di tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] G. raccolti nelle Rime scelte de' poeti ferraresi antichi, e moderni pubblicate, con dedica al duca di Mantova Vincenzo I, a Ferrara dal tipografo V. Baldini Bologna 1870, pp. 77 s., 92 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, pp. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] (Intorno ai dipinti del chiarissimo cav. Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia di S L’Italico ottenne le lodi di Vincenzo Gioberti, nonché la collaborazione di Terenzio governo diretto da Pellegrino Rossi, costringendolo di fatto ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 1633 compì il proprio apprendistato Vincenzo Bianchi, che divenne poi siciliani, Francesco Lo Monaco, Filippo Rossi e altri, a testimonianza del fatto J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] con la fazione ‘giacobina’ di Emanuele Rossi, intenzionata a differire l’approvazione del sommossa chiamò il generale Emanuele de Bourcard al governo della capitale (Calvi, Stabile, Vincenzo Errante, Pietro Lanza di Butera, Vincenzo Di Marco e Gaetano ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] ’era maestro di cappella il perugino Vincenzo Ugolini. Ancora ragazzo, fu prescelto pontificio, insieme con Luigi Rossi, Marc’Antonio Pasqualini, 93, 102; Id., La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...