TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] stato al servizio del cardinal Vincenzo Costaguti). Nominato legato pontificio tre voci e basso continuo editi da De Silvestris (1654 e 1655) furono barocco, Roma 2002, pp. 663-685; G.A. Rossi, La musica nel Tempio della Ghiara (1619-1702), in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] decennio del secolo, e quella di Girolamo Rossi (1567) entrambe nella Pinacoteca di Ravenna. a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 420 s.; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1587), a cura di M. Gorreri, Torino 1988, pp. 217 s.; ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] padrino il nobile Buonacorso Uguccioni, che aveva delegato Vincenzo di Biagio Gregi.
Vitali fu attivo a Firenze, 1° aprile 1629), e Il terzo libro de madrigali a cinque voci op. XIV, dedicato momento», come Luigi Rossi e soprattutto Marco Marazzoli ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] giorno dopo l’assassinio di Pellegrino Rossi, vivendo da estraneo spettatore il periodo storico critico» di Girolamo De Angelis, in Biblioteca e società, XVII (1998), 4, p. 30 s.; A. Tiburli Scipioni, F. O. e Vincenzo Bellini, ibid., XXI ( ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] con il cugino Vincenzo Barresi, marchese di Militello, morto precocemente, aveva sposato Juan de Zúñiga e si a Militello in Val di Catania negli anni 1617-23: le edizioni di Giovanni Rossi da Trento, in Lembasi. Archivio storico, 1995, 2, pp. 29-50; ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] teologo Vincenzo Buzzetti, celebre riscopritore del tomismo, che lo Lettera… al prof. B. Silorata, uno de' compilatori della Gazzetta piemontese, Torino 1844, pp. 147 ss., 237-241; G.F. Rossi, La filosofia nel Collegio Alberoni e il neo-tomismo, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] viaggi furono descritti in un diario intitolato Six années de la vie d’America de Vespucci, un’opera iniziata nel 1840, ma mai pubblicata intensificò i rapporti con la contessa Isabella Rossi Gabardi Brocchi per favorirlo nella carriera militare o ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] capitale di cultura: lo stampatore Rossi si trasferì a Catania e la Siracuse (Napoli 1612) di Vincenzo Mirabella: il libro I catanese, III(1938), pp. 128-58.
Bibl.: G. Ventimiglia, De' poeti siciliani, Napoli 1663, lib. I, cap. V, soprattutto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] facoltà di architettura", come sottolinea G. De Angelis d'Ossat nella breve prefazione.
Indicem (anche per Furio); P. O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984, Roma 1984, ad Indicem; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 1682 il podestà di Modena Giulio Rossi e il giudice Ottavio Cortesini riferiscono al quello della veuve Baron detto di Baxter e de Saurin.
Nella Foire Saint-Laurent del 1713 nel 1688 nella compagnia dell'abate Vincenzo Grimani. È invece probabile che ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...