NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] nazionale, II_23), l’ingegnere Ignazio Rossi e lo scultore Lorenzo Merlini (attivo soprattutto Sansone Sgrilli con la spiegazione de’ medesimi composta da Gio » della cupola. Il contributo di Vincenzo Viviani al dibattito sulla stabilità della cupola ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel 1913 il C. conseguì presso l'università di Siena la libera docenza in storia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] elezione del nuovo gran maestro, Hugues Loubenx de Verdalle, avvenuta il 12 gennaio, e c. 979, lettera di Pirro Visconti Borromeo a Vincenzo I Gonzaga, Milano, 15 novembre 1589; Milano, , pp. 75 s.; T. Rossi, Theodosii Rubei Priuernatis I.C. Romani ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] che Passannante teneva in mano era una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di bandiera rinvenibili nel volume, basato sulla relazione del medico Vincenzo Cavalli, di G. Virgilio, P. e la del gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] il Calmeta (Vincenzo Colli), il quale , a cura di M. Menghini, I, Bologna 1894; e in G. Rossi, Ilcod. Estense X. 34, in Giorn. stor. d. letter. ital., J. Vianey, L'influence ital. chez les précurseurs de la Pléiade, in Bull. ital., XXV (1903), 3 ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] dove insegnò nel locale istituto tecnico Vincenzo Monti, dal settembre 1925 al dicembre fine del 1937, succedendo a Vittorio Rossi, su proposta della facoltà, fu Di lì a pochi anni il ritorno a De Sanctis prese corpo nell’edizione Einaudi delle opere ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la région au quartier. Plan du Val d'Aoste, in L' quartiere sperimentale della Triennale di Milano, Milano 1954; M. Rossi, Il QT8 un esperimento di architettura e urbanistica, tesi di ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] al pittore bresciano Vincenzo Foppa (Guerrini, 199 (Bernardino); V. Vimercati Sozzi, Description... de la paix de M. Dei, suivie d'une note sur e iunior, Gerolamo, Giuseppe e Serafino); F. Rossi, Maffeo Olivieri e la bronzistica bresciana del '500 ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Vincenzo Bellini, Carlo Conti, Michele Costa, Saverio Mercadante, Luigi e Federico Ricci, Lauro Rossi s., 354-357; A. Basso, La musica nella “Correspondance” di Isabelle de Charrière con Jean-Pierre Chambrier d’Oleyres, in “Et facciam dolçi canti”. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] un Vincenzo ricordato in Pasquali Alidosi.
La data si ricava da una lettera apologetica, finora trascurata, con di una serie sul tema: il De cardinalibus Sanctae Romanae Ecclesiae liber (Bologna, G. Rossi).
Dedicata ai membri del Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...