BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] la B. di Tenda di Vincenzo Bellini, su libretto di F. Romani, i romanzi di D. Saluzzo Roero, di M. de La Fayette e di G. ibid., V (1905), pp. 333, 336 s., 345 s.; G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris..., in Arch. stor. lombardo, XXXV ( ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] discendente di Alberti, Giovanni Vincenzo, confezionò in seguito un edizione dello stampatore F. Rossi delle opere di A Stadter, The public library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of S. Marco, Padova 1972, ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] un opuscolo in memoria di suo zio Vincenzo (In memoria di un prode, Roma 1909-1914, Bologna 1931, pp. 243-265; G. De Rosa, L'Azione cattolica. Storia politica dal 1905 al , Jesi 1976, passim; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con Gennaro Maldarelli e Vincenzo Longhetti, fu impegnato e con una Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; C.T ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] parentela. Modesto Soleri era stato compagno di scuola di Edmondo De Amicis, vissuto a Cuneo dal 1848 al 1861: ne seguì il fascismo (Facta, Vincenzo Riccio, Carlo Schanzer): condividevano la sua posizione i colleghi Teofilo Rossi, Ludovico Fulci e i ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] figli maschi: Dante (1912) e Vincenzo (1914), morto in tenera età nel allora a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore di cura di E. Crispolti - M. Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, p. 286; Il Fronte Nuovo delle Arti ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] del Sig. Cavaliere del Liuto» (Vincenzo Pinti), Dentice, Luca Marenzio e Stella e strumentale appartenuto a Luigi Rossi e compilato in gran parte da Giovanni Battista Doni nel Compendio del trattato de’ generi e de’ modi della musica, Roma 1635).
Morì ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] il monumento ai caduti del quartiere di S. Vincenzo Alto a Genova (1922-25; piazza Goffredo illustri (Medaglia di Esterina Rossi, 1924: Firenze, Museo ) e alla Mostra d’arte italiana tenuta al Jeu de Paume (Parigi, 1935). Alla II Quadriennale di Roma, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] sociale dello stesso Rossi. Il 22 settembre 1883 si inaugurò il Monumento a Vincenzo Bellini in piazza : G. M., in Emporium, X (1899), 55, pp. 1-22;
A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1906, pp. 307 s.;
E. Comello, G ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] del 1335 era venuta nelle mani dei Rossi di Parma, che l’avevano poi missione per conto di Luchino («Io ero stato al tempo de la guerra / de lo doge da Murta per que’ valli, / sì linguistico e filologico, di Vincenzo Monti e Giulio Perticari).
Opere ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...