GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] nel 1837 con un Canto per l'ingresso del vescovo G. Rossi nella diocesi pratese, il G. avvertì la spinta verso lo studio spirituali e familiari di s. Caterina de' Ricci fiorentina religiosa domenicana in S. Vincenzio di Prato, Prato 1861; Le rime ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Ivanhoe (testo di Gaetano Rossi), sotto pretesto delle debolezze del epigoni, né di riconoscere in Vincenzo Bellini il possibile erede della «vera Lucca 2015, pp. 133-157; prefazione all’edizione critica de La pietra del paragone, a cura di P.B. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] politico e culturale, come Heinrich Heine, Honoré de Balzac, Fréderic Chopin, George Sand, Vincenzo Bellini, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Ferrari, Terenzio Mamiani, Giuseppe Massari, Pellegrino Rossi. La sua singolare vicenda le guadagnò il ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] il padre a sottoporre i suoi lavori a Vincenzo Volpe, allora direttore del Regio Istituto di e i caffè Pazkowski e Giubbe Rosse. Nel 1913 prese parte alla futurismo, cui era accomunato da un profondo «amor vitae» (De Micheli, 1975, pp. n.n.) e da un’ ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da poco diplomati de La Motte) elaborato da un poeta teatrale poco più che esordiente, Salvadore Cammarano; sarebbe comparsa come seconda dopo Amelia del maceratese Lauro Rossi ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] la versione di Vincenzo da Treviso, conservata (1971), 253, pp. 71 s.; H.W. van Os - C. de Jong-Janssen, in The early Venetian paintings in Holland, a cura di H.W al., Maarsen 1978, pp. 110-114; F. Rossi, Acc. Carrara, Bergamo. Catal. dei dipinti, ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] del lavoro (UIL) di Alceste De Ambris ed Edmondo Rossoni sulla base giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istituto di e “democrazia di masse” nell’evoluzione di Vincenzo Zangara, in Quaderni costituzionali, 1 (1988), ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] martire, Gerolamo, Domenico, Vincenzo Ferrer (?), Bergamo, S Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241- M. Caldera, Una pala restaurata di F. S. a Doccio, in De Valle Sicida, XXIII (2013), pp. 55-62; E. Villata, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] volte in Italia, nel 1814 fu al teatro Rossi di Pisa, ove apparve in Giulio Sabinonell' altri due musicisti, Vincenzo Gabussi e Antonio Trezzini, II, Bologna 1966, p. 14 (per Antonio); M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, pp. 36, 38, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Antonio da Udine, Vincenzo da Caravaggio e Brandimarte Della , 32, 33, 36; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori cremonesi, Cremona 1774, pp. 186-214 (ripubblica il . 123-165, 129, 141 s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...