ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] .: teorico musicale, Conselve 1992; B. Baldi, Le vite de’ matematici (ca. 1590), a cura di E. Nenci cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1998 (in partic. J.E , including an annotated translation of Vincenzo Galilei’s Discorso intorno all’opere ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] di una statua di S. Vincenzo confessore, ora dispersa, da porre storiche, LVI (1977), 3, pp. 357-363; F. Rossi, M. O. e la bronzistica bresciana del ’500, in , pp. 58 s.; D. Cattoi, Ecclesia S. Jacobi de Airono: la chiesa di S. Giacomo a Irone e il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] della Madonna del Carmine a Livorno (Rossi, 2001, pp. 147 s., n inviata nel 1627 nella chiesa di S. Vincenzo a Modena a conferma della fama conseguita ), lettera M, c. 102.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, a cura ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] altri importanti musicisti: Vincenzo Bellaver, Giuseppe 209; 1a ed. 1546); nelle Lettere di A. Calmo ed. a cura di V. Rossi, I, pp. 33 s.; II, p. 151; I ed. 1548 e 1550); Sathas, Documents inédits relatifs à l’histoire de la Grèce au Moyen Âge, VIII, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] con Vittorio Cafiero, Ernesto La Padula ed Ettore Rossi, con i quali al tempo condivideva lo studio Malagricci, Rinaldi, Vincenzo Gabbuti, Vinicio Paladini tra gli altri, le ville per il cardiologo Pietro De Bonis (1971-82) a Ponte alle Cave, quelle ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] si era legato d'amicizia con Filippo De Pisis e aveva preso parte attiva alla arti di Napoli; nel 1957, insieme con Vincenzo Ciardo, Gino Doria, Bruno Molajoli e Roberto di grumosa materia, i classici omini rossi, le conchiglie, i mostri preistorici ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] passato, presente e avvenire, Como 1893; Vincenzo Vela, ibid. 1893; Manicomio cantonale, collaborazione con L. Rossi); Caprera. Progetto di de avenidas y palacio de gobierno, in El Siglo (Montevideo), 8 febbr. 1912; Palacio de gobierno y trazado de ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] 2010). Forse riferendosi a questi anni Vincenzo Galilei dichiarò che Vicentino girava per Vicentino del 14 settembre 1560 al cardinale Antoine de Perrenot Granvelle, vescovo di Arras e consigliere Athanasius Kircher, Lemme Rossi, Giambattista Martini, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] al matematico Vincenzo Viviani era 1622 insieme con quella di Ignazio de Loyola, Teresa de Avila e Filippo Neri, il Oriente’, Il giornale dell’arte, 1997, 153, p. 67; F. Rossi, La pittura di pietra. Dall’arte del mosaico allo splendore delle pietre ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] Roma, Archivio degli architetti Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti; Amadeo Luccichenti y V. M., in Quadernos de arquitectura, ottobre 1954, n. 19, pp. pp. 30 s.; F.R. Castelli - P.O. Rossi, Una villa per la «Banda Petacci», in Capitolium, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...