ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] chiesa pratese di S. Vincenzo con i parati dei festeggiamenti per la canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci (Tosi, 1997, tempo dal Museo dell’Opificio delle pietre dure (catal.) a cura di S. Rossi et al., Mantova 2018, pp. 153-173; G. Sestieri, G. Z ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] "in nome della patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, che subentrava al terzo volume uscì, infine, a Pavia (G.B. Rossi, a istanza di A. Bordoni) nel 1618 per la Castiglione, Fabio Albergati e Gian Vincenzo Imperiale.
Il G. morì il ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Antonio lasciava al cugino Tebaldo, o al nipote Gerolamo de Zuponariis in caso di premorte di Tebaldo, i accogliere Antonio alla sua corte per l’estate (Rossi, 1891, p. 111). Tebaldeo era però a e nelle lettere; Vincenzo Colli, che Antonio presentò ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Monserrato, «azione tragicomica» di Vincenzo Guinigi rappresentata al Collegio romano il 14 ottobre 1628 per le nozze di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano , p. XXVII; G.V. Rossi, Iani Nicii Erithraei Pinacotheca, Colon. ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] e le Zecche sia di Vincenzo I Gonzaga, per cui confezionò una medaglia con al rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), , 98 s., 101, 165-168; Ch. Buttin, Le chef-d’œuvre de Gasparo M. au Musée de l’Armée, in Gazette des Beaux-Arts, LXVI (1924), 1, pp. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] X (per le questioni relative alla datazione del De poetis si rinvia alle ricerche di V. Rossi). I poeti moderni di cui tratta il G. anche i successivi trattati mitografici di Natale Conti e Vincenzo Cartari.
Tra l'operetta polemica e la trattazione ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] come bresciano dalle Lettere di Ottavio Rossi (Brescia 1621, dove non compare guadagnare appoggi, fu legato a Gaspar de Borja (Visceglia, 2003) e fedele ).
Secondo i registri della parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi (in Rangoni Gàl, 2008 ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] con Pellegrino Rossi al progetto pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, ad ind.; D. Klitsche de la Grange Annesi, Il cardinal M., in Roma. Riv. di studi e ad ind.; Il concilio Vaticano I, Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] coro intervenuto per sostituirlo. L’impresario Claudio Rossi si rivolse allora a Toscanini, che riuscì (1897) e La Camargo di Enrico De Leva (1898). Dal dicembre del 1896 Toscanini di dirigere Norma di Vincenzo Bellini per la presunta inadeguatezza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] patibolo Emmanuele De Deo, Vincenzo Galiani e Vincenzo Vitaliani. A capo del tribunale era quel Luigi de Medici che di Pietro Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. Rossi, Nuovaluce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...