LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] otto figli; oltre al L. e a Vincenzo (morto nel 1913, subito dopo la V. Veronese legato a G.B. Montini e De Gasperi, e approvò il "piano di mobilitazione trascurabile nell'allontanamento di M. Rossi dalla presidenza dell'Azione cattolica italiana ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] e altri tradusse il Petit traicté de la Sainte Cène di Calvino e lavorò figura del D.: cfr. O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia D. col Maggi, cfr. F. C. Church, Vincenzo Maggi, A protestant politician, in Persecution and liberty: ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] ricordandogli che, già "amato svisceratamente" da suo padre Vincenzo, si è occupato, all'insaputa dei suoi stessi lui subentra, par di capire, come confidente Agostino Rossi che, segretario di de la Roca, può su di questo informare meglio del ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] per il monumento funebre in Ss. Vincenzo e Anastasio. Tra il 1821 e , XVIII (1976), pp. 3-6; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi? Da Cavaceppi a Mainz 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche e trascorsi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di Parigi, alla quale partecipò insieme con Imperiali, De Martino e Bonin Longare. Dopo la rottura delle . Storia e storiografia, a cura di A. Del Boca - M. Legnani - M.G. Rossi, Roma-Bari, 1995, pp. 277-328; L. Saiu, Stati Uniti e Italia nella Grande ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] invano contrastata dal difensore abate Nicola Rossi, parlò di prove a carico rinvenute costruzione di un nuovo edificio in vicolo de’ Leutari (i lavori furono eseguiti dal stabile sede del ricco argentiere Vincenzo Bugarini. Quanto alla tipografia, ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] con l'oratoriano Vincenzo Ungaro, si trasferì C. presso C. Ugoni, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia le sue relazioni con l'intellettualità portoghese, cfr. G. C. Rossi, L'abate C. e il Portogallo, in Convivium, n.s., ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 517-525, 541-571; V. Rossi, Battista Guarini..., Torino 1886, pp. XIII (1910), p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... a Venezia, in Nuovo Arch Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 1464) relative a un «Antonius de Platis lapicida» presenti nei registri 145-182, in partic. pp. 162-168; Id., in Vincenzo Foppa, a cura di G. Agosti - M. Natale - G archeologiche - Sculture, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 2009, pp. 170 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] per la qualità della musica «e pe lo concierto de lo Sio Donn’Antonio Palomba, che ogge non ave , S. Moisè, autunno 1748; Vincenzo Ciampi), rielaborando La maestra di Palomba , 103, 116, 140-144 (Antonio); F. Rossi, «Quel ch’è padre, non è padre…». ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...