PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , nel 1925, il contatto con Vincenzo Di Donato, insegnante di armonia e all’Augusteo sotto la direzione di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva colpito per c’è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis: «Non mi sono mai occupato di approfondire i ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] del marchese Vincenzo Giustiniani, Roma s.d. [c. 1635], tavv. n.n.; G. P. Bellori, Le vite de' pittori, Algardi, New Haven-London 1985, pp. VII s., adIndicem; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Mem. ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] i Tre Crocifissi di Vincenzo Foppa, oggi alla maestro Ambrogio (forse Ghezzi: Rovetta, in Rossi - Rovetta, 1988) venne chiamato a 1974, p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de Gaudenzio Ferrari?, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] consigliato a partire: un’eguale intima venne fatta al napoletano Rossi e ad altri napoletani venuti recentemente» (cit. in pirronista» (De Nicola, 1906, I, p. 380).
Opere. Pensieri politici, Roma, presso il cittadino Vincenzio Poggioli, anno ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] inventario dei «mischi di Francia bianchi e rossi» giunti a Genova, tra cui si palazzo S. Giorgio eseguì la statua di Andrea De Fornari, cui seguirono nel 1670 l’edicola dell per la loggia raffigurante il Cardinale Vincenzo Giustiniani (Bruno, 2011, p. ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Tommaso d’Aquino e di S. Vincenzo previste dal progetto iniziale. Secondo le dalla cancellata della cappella Rossi in S. Petronio reexamination, in The Art bulletin, XLVII (1965), pp. 335-344; X. De Salas, The St. John of N. d. A., in Essays in the ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] venne fuso in bronzo da Francesco De Luca, nella fonderia di «Carmine De Luca & figli», di tempo nella villa Rossi Filangieri di Torre Annunziata Coppola, Monumento ai Martiri napoletani, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] due bozze scartate dal ministro Emmanuel de Nay conte di Richecourt, venne toscani, al punto che il cardinale Vincenzo Malvezzi gli scrisse per avere copia di , XVII (2010), pp. 65-94; C. Rossi, Nobili, patrizi e cavalieri. Contributi alla storia dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] per Spagna pentore, dove sta una Natività de Cristo ed altre figure" (Gualdi Sabatini lo stesso G., e Vincenzo Tamagni mostrano negli affreschi stor. dell'arte, I (1888), pp. 80 s.; A. Rossi, Contributo alla cronologia della vita e delle opere di G. di ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Lauri, Vincenzo Palettari, .; II, p. 152 e ad ind.; G.V. Rossi (I.N. Erytraeus), Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii , pp. 900 s., 903; R. Simon, Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. 52- ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...