MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] l’attentato a Roma contro P. Rossi, di cui era divenuto amico a Ricordi biografici e carteggio di Vincenzo Gioberti: tutta la vita del : inventario, a cura di S. d’Aquino di Caramanico - R. De Simine - F. Turino Carnevale, Napoli 1998, pp. 134, 325. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] S. Maria dell’Orto, che avrebbe dovuto raffigurare S. Vincenzo tra i ss. Domenico ed Elena, ma nel marzo del catal. Bergamo), a cura di F. Rossi, Bergamo 2001, pp. 180-209; P. Dubus, La «Tempête» de Jacopo Palma…, in Reveu de l’art, 2004, vol. 145, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] reminiscenze da Donato Bramante e da Vincenzo Foppa nell'impostazione delle figure, stato possibile rilevare già nel Libro de sogni e serve da base di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] la tavola dell'altare, con i SS. Vincenzo, Iacopo e Eustachio, oggi agli Uffizi, e e il 2 febbr. 1469 (G. De Nicola, 1918) viene pagato per aver fornito XVe siècle, Paris 1888, pp. 62 ss.; U. Rossi, Due dipinti di Piero Pollaiolo, in Arch. stor. d ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] bonne espérance de l'avoir", affiancato, dall'autunno del 1563, da Vincenzo Giustiniani inviato 201; N. Iorga, Gesch. des osmanischen Reiches, III, Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] sia a Milano sia a Napoli Vincenzo Gioberti e il panteismo. Lezioni del 1887, a cura di L. Malusa - P. De Lucia - E. Guglielmi, Milano 2008.
[G.B. dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto 1959; G. Radice, Annali di ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] chimica, geologia, astronomia) sotto la guida di Vincenzo Michelini, medico e matematico: condotto da lui anche Sorbona e il Collège de France, e di seguire in particolare il corso di diritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi, di cui divenne ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra nella cultura italiana del primo Novecento, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, a 319-344; H. Gonnard, La modalité dans «Fedra» de d’Annunzio-Pizzetti, ibid., pp. 345-356; M. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ); L. F. M. Gargiolli, Description de la ville de Florence..., Firenze 1819, II, pp. 191 w Warszawie (Il teatro grande a Varsavia), Warszawa 1961, passim;O. Reali-G. Rossi-V. Stefanelli, Il teatro Goldoni a Firenze, in Boll. d. ingegneri (Firenze), ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] De le rime di diversi eccellentissimi autori nuovamente raccolte libro primo, uscito a Lucca presso Vincenzo Busdraghi ancora nel 1556 (la dedica di Vincenzo corretto…, Bologna 1991, ad ind.; M. Rossi, Arte della memoria: antiquaria e collezioni fra ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...