ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] dalla RAI. Dall’unione con Graziella Rossi (1931-2015, diplomata in pianoforte), l’altro I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François II, che diresse rispettivamente al teatro de la Zarzuela a Madrid e all’Opera ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] Jean-Louis Lefebvre de Cheverus; al suo contro le idee di Antonio Rosmini, di Vincenzo Gioberti e l’ontologismo. Sempre sollecito ’opera nel suo tempo, a cura di A. Milano - L. Rossi, ibid., XLIV (2013); A. Illibato, Vescovo e senatore. Gennaro ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] L'anno 1490 vede il B. collaboratore di Vincenzo Foppa nel grandioso retablo commesso al grande bresciano . Cais de Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Torino 1898, pp. 293 ss.; G. Rossi, La ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] studiò il pianoforte con P. Serrao; la composizione con L. Rossi e P. Platania. Affermatosi anche come compositore, nel 1892 ex aequo in campo internazionale, tra i quali si ricordano Vincenzo Vitale e Marta de Conciliis. Morì a Napoli il 1º sett. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] si presentò a Bologna a Cesare Rossi, declamando una scena di Patrie! di Luigi Pirandello e con scene e costumi di Giorgio De Chirico; poi recitò, in quinta, il sirventese Nino Martoglio, Roberto Bracco, Vincenzo Tieri, Gerolamo Rovetta). Nelle ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Messina (Lodovico Piossasco de Feys; Torino, .; C. Cirilli, “Giovanna d’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera, , Bellini e V.: peripezie di un finale, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, a cura di G ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] di E. Bencivenga; Il cuore sotto il maglio, Il mulino,entrambi di C. De Riso; La casa di vetro di G. Righelli; 1921: I tre amanti, La preda, entrambi di G. Zorzi; Amore rosso, di G. Righelli; Il voto, di E. Fontana; Fantasia, di Bianca V. Camagni ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] 1870 per l’industriale Alessandro Rossi di Schio (Vicenza), la Bergamo, Biblioteca civica), di Goethe, di Vincenzo Monti, di Dante, di Beatrice, Milano, XV, Milano 1959, pp. 592 s.; M. De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 100 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] nel 1599 fu invitato a Mantova da Vincenzo Gonzaga, che per i suoi servigi gli Marco, a suo tempo affidata a Jacopo (Rossi, 2004).
Domenico fu chiamato ancora a estinse «l’ultimo lume della famiglia gloriosa de’ Tintoretti» (Ridolfi, 1648, 1914, p ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] piange la moglie Aurelia Afferi del Cardinale. A Vincenzo Monforte (1996) risulta invece che fosse sposato 1643) di Giovan Vittorio Rossi, la definizione di Amynta Antonio Ongaro detto l’Affidato nell’Accademia de gli Illuminati. Parte terza. Non più ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...