MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] nipote del poeta Vincenzo.
Ricevuta una prima formazione da due ecclesiastici seguito all'assassinio del primo ministro P. Rossi, con il quale aveva collaborato in traduzione di D. Albanzani del De claris mulieribus di Giovanni Boccaccio (Bologna ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] i Ss. Marco e Vincenzo (Venezia, Fondazione Giorgio Cini di quattro tele destinate alla Procuratoria de citra (Mancini, 1999, p. 321 s., 363 s.; A. Calmo, Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 17, 86; P. Aretino, Lettere sull’arte, a ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Maria Formosa a Venezia, nel quale Francesco è detto «de anni 80 incirca» (Bond, 2009, p. 9 figli – Vincenzo Scamozzi, Francesco per il Terilli, ibid., LXV (1994), 289, pp. 212-215; P. Rossi, Per l’attività veneziana di F. T., in Venezia Arti, X (1996 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 1825 sposò nella parrocchia dei SS. Vincenzo e Anastasio (Roma, Arch. stor Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal Pio IX, Roma 1976, pp. 264, 281, 289; F. Rossi, La raccolta Baglioni (catal.), Bergamo 1976, p. 62 e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Capponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato sia Balbo, Massimo d’Azeglio e Vincenzo Gioberti, che a metà degli il sovrano pontefice. Dopo l’assassinio di Rossi (15 novembre 1848), Pasolini si rifiutò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] fortuna del Manzoni", discussa con Vittorio Rossi.
Gli anni universitari coincidono con 1961; La Mater et Magistra e la San Vincenzo, ibid. 1962; Pio XI e l' , XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di De Gasperi, in Studium, LXXVII (1981), pp. 535- ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] orchestra Antonio Pedrotti e Mario Rossi, il pianista Pietro Scarpini, Casimiri, Lorenzo Perosi, Vincenzo Tommasini). Fu assiduo nei guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; R. De Rensis, O. R., Torino 1935; O. R., dati biografici ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] delineavit" (cfr. N. Dacos, La découverte de la Domus aurea..., London-Leiden 1969, ad S. Michele quel Carlo Rossi che più tardi creerà appunto Stanisława Kostki Potockiego z r. 1789 (Lettera di Vincenzo Brenna a Stanislao Kostka Potocki del 1789), in ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] doi candelieri et una pace tuti de cristallo" (cfr. Archivio storico lombardo , p. 5; G. Marzari, La Historia di Vincenza, II, Vincenza 1604, p. 171; Venezia, Bibl. Marciana, ms sigle usate dall'artista; la voce di F. Rossi, B. V., in Encicl. Ital., VI ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] , il primo dei personaggi che Vincenzo Bellini modellò sulle sue capacità.
Pacini, Costanza ed Oringaldo di Lauro Rossi, Bianca e Falliero, Semiramide, Il musiciens, VIII, Paris 1865, pp. 178 s.; J. de Biez, T. et la musique italienne, Paris 1877; H. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...