CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, Giovan Battista Dell'Era, Enrico Albricci quello che va considerato il suo capolavoro storico, le Giunte alle Vite de' pittori del conte F. Tassi (Bergamo, Accademia Carrara, cart. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] bronzo del disperso Monumento commemorativo a Vincenzo Monti per lo stesso ciclo, modellato 1838, pp. 47 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, 1995, pp. 20, 61, 100, 105; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] sulla vita della Grecia; il nonno Vincenzo, più noto per il suo impegno Ungaretti e criticato da E. De Michelis, che sollevò delle riserve Augustea, XIII (1938), 9, p. 37; G. C. Rossi, IlTristano di Wagner in versi italiani, in Convivium, X (1938), ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] richiesta avanzata precedentemente dal duca Vincenzo I Gonzaga, il L. formato da "Padre Giovanni Rossi della compagnia di Gesù , II, Frankfurt a.M. 1941, pp. 428-430; H. De La Croix, Military architecture and the radial city plan in sixteenth century ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] London 1789, p. 139; Viaggi di Gian Vincenzo Imperiale, a cura di A.G. Barrili, in Seicento, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 285-294; B.L. , Safo Novella: uma poética do abandono nos lamentos de B. S., São Paulo 2009; C. Fontijn ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] nuovamente la luce nel 1748 col titolo De primis antiqui Larii populis, urbibus, venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava VI, Milano 1979, ad Ind.;G. Rossi, Petrus Marcellinus Corradinus Setinus archiepiscopus Atheniensis, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] nell’istituto musicale “Vincenzo Bellini” della sua città Mario Del Monaco, Virginia Zeani, Nicola Rossi-Lemeni, Angelica Tuccari e Giulio Fioravanti, Masetti per La porta del cielo di Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la registrazione ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] rec. a Un popolo di formiche, in L'Unità, 30 genn. 1952; F. De Martino, rec. a Un popolo di formiche, in Movimento operaio, V (1952), n. Dilio, Puglia antifascista, Bari 1977, pp. 273-282; M. Rossi Doria, in Un popolo di formiche, Roma-Bari 1978, pp. ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] iscrisse all’Istituto tecnico per geometri Vincenzo Monti di Ferrara, nel quale tardò di attività italiana: per Profondo rosso di Argento realizzò un pupazzetto di John Guillermin, prodotto da Dino De Laurentiis. Nel settembre del 1975 si trasferì ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] aiuto della contessa Cornelia Martinetti Rossi, finché nel 1814 si biblico, Adamo ed Eva, che il marchese José María de Salamanca y Mayol cercò poi di vendere al Museo del di Flavia Boschi (1826) ai Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, con un medaglione ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...