GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] trattative fra il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga e il G. per le future nozze del duca con Eleonora de' Medici. L'opera era molto attesa a di G. Baldessarri, Venezia 1999.
Fonti e Bibl.: V. Rossi, B. G. e il Pastor fido. Studio biografico-critico ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] del patrimonio). Erede dei beni fu il figlio Vincenzo, unico sopravvissuto tra la numerosa ma cagionevole prole biografia: Francesco de Castris, “musico politico”, in Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Rossi - F. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] villa Benacci (ora Rossi di Medelana) al Moglio Petronio (con veduta di villa dipinta da Vincenzo Martinelli) nella cappella della villa La . M. e Luigi Crespi;ms. B 131: M. Oretti, Notizie de'profess. del disegno…, cc. 346-71 (389 s. per Ferd.; ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ), mentre dalla collaborazione con l'amico Vincenzo Dandolo, che fornì la consulenza scientifica, , in un celebre articolo intitolato Che far de' frati (n. 40, luglio '98) , VIII (1939), pp. 252-261; M. Rossi, G. C. autore della bandiera ital., Lugo ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] 21-165, e in quelli pressapoco coevi di G. G. Rossi, Due fonti della ragion poetica di Ugo Foscolo: G. Vico 18th Century, in Mél. de philol., de hist. et de littérature offerts à H. ad primo Settecento italiano: Gian Vincenzo Gravina e A. C., in ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 273-303; G. Romano, in Vincenzo Foppa (catal., Brescia), a cura documenti, pp. 299-340); A. De Marchi, Bramantino eterodosso: la contesa per ; C.T. Gallori - M. Natale, pp. 158-163, n. 19; F. Rossi, schede nn. 20ab, 25, 27, 35-36, 38, 50-51, pp. 164 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Costa San Gallo, nonché il S. Vincenzo della cattedrale di Bergamo (più tardo di cremonese P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa VI, Atlante, Torino, 1976, p. 91; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, pp. 259 s., ill. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] da suor Maria della San Vincenzo (la prima delle figure ecclesiastiche di Sky nel gennaio del 2004. Solo Paolo Rossi e Beppe Grillo sfoggiarono un analogo coraggio. E monologo: Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, portato poi all’Expo ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] si dedicò a I baccanti, dramma per musica di Gaetano Rossi, completandone a quanto pare il solo primo atto, dato a cameristica a confronto, in Vincenzo Bellini et la France. Histoire, création et réception de l’œuvre, a cura di M.R. De Luca - S.E. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] svincolato dal Radetzky per intercessione del De Laugier; cfr. C. De Laugier, Le milizie toscane nella guerra con il democratico livornese Vincenzo Malenchini.
Il continente americano governatorato di L. C.;G. C. Rossi, Il convegno di Scanello e la ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...