DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] ., n. 26, proveniente dalla biblioteca di Giovan Vincenzo Pinelli, preceduto da una lettera dedicatoria dell'autore della città di Sospello …, Torino 1728, pp. 173, 523; O. DeRossi, Scrittori piemontesi, Torino 1790, p. 133; T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] giudizio di Giovanni Francesco Apostoli da Montemagno, Vincenzo Toraldo d’Aragona e Federigo Meninni, Vialardi il 12 giugno 1589 sotto il consolato retto dall’Inferigno Bastiano de’ Rossi. Gli anni trascorsi tra Genova e Firenze furono segnati dalle ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] e carità, tra cui la Società di San Vincenzode’ Paoli e il Circolo San Pietro, Salviati sostenne a cura di D.M. Bruni, Roma 2009, ad indicem.
A. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi, I, Roma 1898, p. 387; R. Della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] nel 1726, è effigiato nel busto, eseguito da G. B. DeRossi, posto in alto entro una cornice ondulata in marmo fior di pesco ben poco: una pala rappresentante Un miracolo di s. Vincenzo Ferreri, eseguita per il primo altare di destra della chiesa ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Montenegro compiuto nel 1839 con VincenzoDe Vit nacque il suo Specimen bibliographicum de Dalmatia et Agro Labeatium ( Iconografia; L. Calvelli, Il carteggio Giovanni Battista DeRossi-Giuseppe Valentinelli (1853-1872), in Miscellanea Bibliothecae ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] i protagonisti dell'archeologia romana, O. Marucchi, G.B. DeRossi, M. Armellini.
Dalla fine del 1883 G. era Curia romana durante la crisi modernista, Urbino 1982-83, ad indicem; G. De Sanctis, Padre G. di S. S. passionista, direttore spirituale di s ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] .
Nel gennaio del 1554 passò allora al servizio di VincenzoDe Nobili, ma vi restò solamente fino all’inizio dell’ d’O. P. (1494-1567), Bellaterra 2008.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 343-345; G.B ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] questa era la marca usata dal tipografo e libraio romano Vincenzo Luchino.
Dal 1578 al 1581 collaborò con Francesco Zanetti vennero poi utilizzati dal tipografo tedesco.
Bibl.: G. B. DeRossi, Annali ebreo-tipografici di Cremona, Parma 1808, pp. 11- ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] moti liberali di Torino del 1821 coordinati da S.A. DeRossi di Santarosa. Ne conseguì il 28 sett. 1821, con Storia e critica, Milano 1934, ad ind.; C. Francovich, Borsa Mazzetti, Vincenzo in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 112 s.; ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] e nella messa, diretti dal maestro di cappella VincenzoDe Grandis, con i quali fu solennizzata la conclusione C. Caproli, G. Carissimi, M. Marazzoli, M.A. Pasqualini, L. Rossi e M. Savioni. Della sua attività di virtuoso di arciliuto e tiorba non ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...